
Un pianeta lontano potrebbe avere la vita, quanto dobbiamo emozionarci?
La ricerca di segni di vita su pianeti lontani è sempre stata una delle sfide più affascinanti per gli astronomi. E ora, grazie ai dati provenienti dal potente Telescopio Spaziale James Webb (JWST), emerge una scoperta che potrebbe avvicinarci a questa risposta.
L'esopianeta K2-18b, situato nella costellazione del Leone, ha mostrato alcuni marcatori chimici che, sulla Terra, sono associati a organismi viventi. Attenzione, queste sono solo indicazioni vaghe e non una conferma definitiva della presenza di vita. K2-18b è un mondo che orbita attorno a una stella diversa dal nostro Sole, specificamente una stella nana rossa chiamata K2-18.
Questo sistema stellare si trova a circa 124 anni luce da noi, una distanza relativamente vicina in termini astronomici. Nonostante le nostre avanzate tecniche e telescopi, catturare immagini dirette di K2-18b rimane una sfida. Tuttavia, alcune informazioni fondamentali sono state dedotte. Ad esempio, sappiamo che il pianeta riceve una quantità di luce simile a quella che riceviamo sulla Terra, grazie alla sua vicinanza alla sua stella.
E c'è di più: nel 2019, il Telescopio Spaziale Hubble ha rilevato segni di vapore acqueo su K2-18b, suggerendo la possibile presenza di acqua liquida sulla sua superficie. Questo fatto ha alimentato l'entusiasmo tra gli scienziati, poiché l'acqua liquida è considerata una condizione essenziale per la vita. Ora, il JWST ha rilevato la presenza di anidride carbonica, metano e, forse, anche di dimetilsolfuro (DMS) nell'atmosfera.
Quest'ultimo composto è particolarmente interessante perché, sulla Terra, il DMS è prodotto solo dalle alghe. Ovviamente, come sempre in scienza, è fondamentale procedere con cautela. Nonostante queste scoperte promettenti, la strada per confermare la presenza di vita su K2-18b è ancora lunga e tortuosa.
FONTE: space
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Spazio
- Su Mercurio potrebbe esistere un mare di acqua salata con la vita
- Scienziati trovano un sistema formato da sei pianeti in perfetta sincronia
- Odyssey mostra come apparirebbe Marte da una stazione orbitante
- Il raggio cosmico Amaterasu colpisce la Terra, ma da dove arriva non c'è nulla
- Ecco quanto tempo ci metteranno gli alieni a entrare in contatto con gli umani
Spazio

Contenuti più Letti
- Tre metodi per aggiornare semplicemente a Windows 11 da Windows 10
- Disponibile lo Spotify Wrapped 2023 in Italia: ecco come visualizzarlo!
- iOS 17.2, Apple lancia la nuova beta: c'è una funzione molto richiesta
- Digitale terrestre, quali sono le date dello swich off al DVB-T2 nel 2024? I canali tv
- Xiaomi lancia il Finale del Black Friday: ultimi giorni di grandi offerte
- Paura per il risveglio di un supervulcano in Italia, il più potente d'Europa
- La NASA condivide l'immagine di una "galassia nascosta", lontana 11 milioni di anni luce
- Scoperti enormi insediamenti dell'Età del Bronzo grazie a dei satelliti spia
- 1 commentiI computer quantistici stanno arrivando, ecco perché saranno rivoluzionari
- Quanto è lungo un secondo? Rimarrete stupiti dalla risposta