Una pianta studiata per più di 100 ha rivelato una nuova sorpresa: ecco quale

Una pianta studiata per più di 100 ha rivelato una nuova sorpresa: ecco quale
di

Può un qualcosa essere studiato per più di 100 anni e riservare ancora delle sorprese a tutti gli esperti? A quanto pare sì, e stiamo parlando dell'arabetta comune (Arabidopsis thaliana) che è considerata un vero e proprio organismo modello, ovvero la versione "vegetale" di un topo da laboratorio.

I ricercatori, in un nuovo studio, affermano di aver trovato una parte completamente nuova dell'Arabidopsis. La struttura appena scoperta è stata chiamata "cantil"... non è troppo nascosta o piccola per essere vista. Semplicemente lo stelo portafiori nasce dal fusto principale della pianta; al contrario, un cantil sporge orizzontalmente dallo stelo, tenendo il gambo del fiore più lontano.

Ovviamente questa struttura non è sempre presente nel vegetale, e si forma solamente se la pianta è stata costretta a trattenere la fioritura. "Inizialmente non mi fidavo dei risultati; pensavo che la scoperta dovesse essere un artefatto di contaminazione genetica, forse combinato con la contaminazione ambientale dell'acqua, del suolo, dei fertilizzanti o persino dell'aria dell'edificio", ha dichiarato il biologo vegetale Timothy Gookin, della Pennsylvania State University.

Gli esperti hanno impiegato 12 anni di sperimentazione per capire cosa stavano vedendo. In particolare lo studio ha richiesto la crescita di 3.782 piante fino alla piena maturità, insieme all'ispezione manuale di oltre 20.000 steli fioriti. Alla fine, però, la fatica ha dato i suoi frutti ed è stata scoperta questa nuova struttura inaspettata.

I cantil rimangono un mistero e servono altre nuove ricerche in laboratorio per capire quello che sta succedendo realmente. A proposito di vegetali: questa incredibile pianta si è evoluta per nascondersi dagli esseri umani, mentre quest'altra ha una puntura che può far male per mesi o addirittura anni.

Una pianta studiata per più di 100 ha rivelato una nuova sorpresa: ecco quale