
Plutone, a circa 5.900 milioni di km dal Sole, potrebbe avere acqua liquida al suo interno

Uno studio riscrive le teorie degli scienziati sulla storia antica di Plutone e suggerisce che gli oceani liquidi sono comuni sui pianeti nani del sistema solare esterno. Questa è la conclusione di un nuovo studio pubblicato il 22 giugno sulla rivista Nature Geoscience.
Secondo gli scienziati, mentre un disco polveroso di detriti si fondeva attorno al nostro Sole, il pianeta nano si sarebbe lentamente ammassato insieme da frammenti di roccia e ghiaccio. Una volta abbastanza grande, il calore interno di Plutone avrebbe sciolto parte del suo ghiaccio, creando un oceano sotterraneo.
Se il corpo celeste che si trova ai confini del Sistema Solare si fosse formato rapidamente, il calore generato da questo processo avrebbe potuto essere sufficiente a mantenere liquidi gli oceani del sottosuolo per miliardi di anni.
Ricerche recenti hanno suggerito un nuovo modello di formazione del pianeta nano: un processo a più stadi in cui un planetesimale cresce relativamente lento fino a circa 300 chilometri di diametro e lo stadio di accrescimento finale si verifica rapidamente. In questo scenario, Plutone potrebbe formarsi in circa 30.000 anni. Inoltre, anche altri grandi oggetti della Fascia di Kuiper potrebbero essere iniziati in questo modo e avere anche oceani.
L'atmosfera del corpo celeste potrebbe anche essere sorprendentemente robusta.
Altri contenuti per Spazio
- I buchi neri primordiali potrebbero spiegare le onde gravitazionali
- La nostra Luna ha una coda gigantesca, quasi come quella di una cometa
- Ecco come sarà il primo hotel nello Spazio: sarà pronto dopo il 2027
- Samantha Cristoforetti tornerà nello Spazio nel 2022, stavolta con un veicolo commerciale
- Ecco come si chiamerà d'ora in poi il sito di atterraggio di Perseverance
Spazio

Contenuti più Letti
- 5 commentiCashback, l'ultimo incredibile escamotage dei furbetti: scalano la classifica dal divano
- Quanto è l'importo del canone Rai? Ecco gli addebiti per il 2021 sulla bolletta
- 2 commentiUn operatore telefonico ha consigliato di disabilitare il 5G e usare il 2G: ecco perché
- Open Fiber: ecco come consultare la lista dei comuni coperti dalla fibra FTTH
- Cashback, sempre più probabile la revisione: ecco le possibili modifiche
- Cosa cambia da 4G a 5G? Vediamo le differenze tra le due reti
- 1 commentiUn trucco per la memoria, utilizzato da Sherlock Holmes, funziona davvero
- Quanto è sicura Alexa e quanto invade la nostra privacy? Ce lo svela uno studio
- 2 commentiPolvere radioattiva dei test nucleari degli anni '60 si sta riversando sulla Francia
- MediaWorld Weekend: OPPO Find X2 Lite scontato di quasi 200 euro