
Pochi compiti e niente voti: un sogno di molti ragazzi che a Roma è realtà
Niente voti, pochi compiti a casa e molti lavori in gruppo e autovalutazioni. È così che si opera nel liceo scientifico Morgagni di Roma. Ma ci saranno davvero dei risultati positivi?
Nonostante il caldo possa portare ad andare male a scuola, secondo diversi esperti del settore anche il canonico sistema di votazione andrebbe rivisitato totalmente. È ormai da diversi anni ad esempio, che in un liceo scientifico romano gli studenti non vengono valutati con voti. Sembrerebbe avverarsi il desiderio di ogni ragazzo e a quanto pare, il nuovo sistema darebbe ottimi risultati.
Secondo docenti e alunni ci sarebbe meno stress e ansia da prestazione. Gli studenti così come tutti gli altri, vengono interrogati e hanno compiti in classe, ma alla fine i professori non scrivono voti numerici o letterali, bensì spingono gli allievi a comprendere come e quanto hanno studiato, facendoli riflettere su come poter migliorare sempre più.
Secondo il dirigente scolastico: "Il voto misura le conoscenze, non le abilità. E le statistiche ci dicono che gli studenti coi voti migliori non hanno poi maggiori competenze per la vita. La scuola deve essere per tutti. E un 3 non serve a crescere, ma solo ad abbassare l’autostima."
È proprio così? A tal proposito ci sono pareri molto discordanti, come dimostra anche il percorso scolastico di Bill Gates. C'è chi critica e pone molteplici dubbi sulla nuova modalità e chi invece sembra essersi ricreduto, sostenendo che altro non è che seguire ciò che da sempre affermano pedagogisti e psicologi, ovvero che l'educazione tra pari funziona bene. Per tale ragione si lascia la quasi totalità del tempo all'interazione nel gruppo classe.
Altri contenuti per Curiosità
- Come mai non si vedono più dirigibili in giro? La risposta potrebbe stupirvi
- La "fossa celeste" della Cina è la voragine più profonda del mondo
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- Questo grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Ecco quando si verificherà la "singolarità tecnologica", secondo una startup
Curiosità

Contenuti più Letti
- 8 commentiSe risolvi l'illusione ottica del pavone in meno di 15 secondi sei un genio
- Cosa sono quei puntini gialli nelle fragole? Quando lo saprai ci rimarrai male
- 5 commentiTCL C735 Recensione: un TV 4K QLED con HDMI 2.1 per tutte le tasche
- 6 commentiLibero e Virgilio Mail ancora non funzionano, la società: colpa non nostra, nessun attacco
- 2 commentiQuesto grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- 1 commentiQuattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
- Eolo down oggi 25 Gennaio 2023: problemi di connessione in tutta Italia
- La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta