Speciale Scienza
La caccia nel regno animale: l'astuzia dei predatori

Ebbene sì, la caffeina è una droga ed è la più utilizzata al mondo. È una sostanza estratta in foglie e semi di moltissime piante, ma esistono anche formule di derivazione artificiale; oggi, la troviamo in una moltitudine di bevande ed alimenti. Ma la caffeina è davvero una droga?
La 1,3,7-trimetilxantina, meglio nota come caffeina (o teina) è a tutti gli effetti una droga in quanto agisce come stimolante sul sistema nervoso centrale, provocando un aumento dello stato di vigilanza. Non è un caso se la mattina di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo inizia con una bella spinta da caffeina (italiani in primis). Molti sono soliti accompagnare l’alcaloide con altre sostanze, come la nicotina, al fine di ottenere un pacchetto completo di neurotrasmettitori già dalle prime ore di consapevolezza.
La caffeina si trova nel tè, nel caffè, nel cioccolato, in moltissime bevande analcoliche (è la base degli energy drink) e in diversi medicinali e integratori da banco. Nella sua forma naturale ha un sapore molto amaro, infatti non è raro che venga assunto insieme a dei dolcificanti (vedi la Coca Cola e la Monster).
Proprio come le droghe più spaventose, la caffeina può produrre assuefazione; infatti non si avvertono gli stessi effetti stimolanti nel momento in cui si fa abuso o un utilizzo costante della sostanza. Per placare l’azione della caffeina, viene assunta la teanina (da non confondere con la teina).
Altri contenuti per Psicologia
Contenuti più Letti