
Polvere radioattiva dei test nucleari degli anni '60 si sta riversando sulla Francia

Prima che l'Algeria ottenesse l'indipendenza dalla colonizzazione francese nel 1962, tratti del deserto sahariano furono usati come luoghi per dei test atomici. Più precisamente, la Francia - il 13 febbraio 1960 - effettuò il primo test nucleare chiamato Gerboise Bleue; le radiazioni dell'evento continuano a nascondersi nei deserti fino ad oggi.
Così i venti pieni di polvere dal deserto del Sahara hanno recentemente sorvolato la Spagna, la Francia, il Regno Unito e l'Irlanda a febbraio e hanno prodotto un leggero, ma notevole, picco di radiazioni. Secondo quanto riportato dall'Association for Control of Radioactivity in the West (ACRO), questo picco radioattivo è causato direttamente dai test nucleari degli anni '60.
I ricercatori hanno prelevato campioni di polvere sahariana dai parabrezza delle auto e li hanno portati in un laboratorio per l'analisi. I test hanno rivelato la presenza di cesio-137, un isotopo radioattivo che non si trova naturalmente nella sabbia del deserto del Sahara, ma viene comunemente prodotto attraverso la fissione nucleare dell'uranio-235 nelle armi nucleari.
"Questo inquinamento radioattivo - ancora osservabile a lunghe distanze dopo 60 anni - ci ricorda questa situazione di contaminazione radioattiva perenne nel Sahara di cui la Francia ha la responsabilità", hanno detto in un comunicato gli addetti ai lavori dell'ACRO. Questo aumento di radiazioni fortunatamente non è abbastanza significativo da rappresentare un rischio reale per la salute pubblica.
Ironico come dei test condotti dalla Francia nel deserto del Sahara, dove i residenti della regione vennero esposti alle radiazioni, siano tornati al "mittente" - fortunatamente senza provocare problemi agli ignari cittadini che, ovviamente, non c'entrano nulla.
I test nucleari condotti durante la Guerra Fredda influenzarono, e non di poco, i sistemi meteorologici; sono state trovate queste particelle persino nelle Fosse delle Marianne.
Altri contenuti per Ambiente
- Qualcosa sta uccidendo gli alberi e si stanno creando "foreste fantasma"
- Il Giappone ha deciso: getterà nell'oceano l'acqua della centrale di Fukushima
- A Tokyo il cambiamento climatico ha fatto sbocciare prima i ciliegi
- La deforestazione potrebbe innescare la prossima pandemia
- Questo strano cilindro potrebbe essere il futuro dell'energia eolica
Ambiente

Contenuti più Letti
- 1 commentiSky, in arrivo quattro nuovi canali: prenderanno il posto di Fox?
- 1 commentiWindows 10, finalmente si potrà rimuovere un'opzione obsoleta
- 6 commentiQuesti piccoli e mostruosi esseri vivono nella tua faccia: sono a migliaia
- Amazon Italia, smartphone Xiaomi in sconto a meno di 100 euro
- 4 commenti70 orche assassine hanno attaccato e ucciso la creatura più grande della Terra
- Unieuro, TV low cost DVB-T2 in offerta sotto i 140 euro con sconto extra
- Trony lancia il volantino "Fai L'Affare": tantissimi sconti online fino al 16 Aprile
- 7 commentiNeuralink di Elon Musk mostra la scimmia che gioca a Pong con la mente in un video
- LG Days Mediaworld: quasi 400 Euro di sconto su un TV OLED da 55 pollici
- Euronics, diversi smart TV DVB-T2 in offerta sotto i 250 Euro