Le popolazioni di tonno si stanno riprendendo, ma quelle di squali vicino all'estinzione

Le popolazioni di tonno si stanno riprendendo, ma quelle di squali vicino all'estinzione
di

I tonni, dopo essere stati portati all'orlo dell'estinzione, si stanno finalmente riprendendo grazie agli sforzi di conservazione della specie. Tuttavia, purtroppo, alcuni esemplari rimangono in grave declino, secondo quanto ha affermato l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Lo stesso vale per squali e razze.

Nel frattempo, il drago di Komodo, la lucertola più grande del mondo, rischia davvero tantissimo e nel prossimo futuro potrebbe scomparire. Questo è quanto emerso dall'elenco rivisto delle piante e degli animali in via di estinzione nel mondo, pubblicato all'inizio del congresso mondiale sulla conservazione, tenutosi nella città di Marsiglia (Francia) dal 3 all'11 settembre.

Nell'ultimo mezzo secolo sono state valutate circa 139.000 specie, di cui quasi 39.000 ora minacciate di estinzione, mentre 902 si sono estinte. Ci sono delle buone notizie: abbiamo capito che, se adeguatamente protetta e conservata, una specie può riprendersi, così come ci dimostrano molte specie di tonno.

Questo pesce, infatti, è consumato da milioni di persone ed è molto importante a livello commerciale per molti paesi. La pesca sostenibile ha dato i risultati sperati. Meno incoraggianti, però, sono i numeri degli squali e delle razze, che continuano a precipitare a causa delle pressioni della pesca di carne e pinne, del cambiamento climatico e dell'inquinamento.

Gli argomenti del congresso mondiale sulla conservazione hanno toccato di diversi topic, oltre alla protezione di queste specie, anche il traffico di animali selvatici, l'inquinamento da plastica e la protezione dell'Amazzonia.