
I primi risultati dello scontro di DART contro l'asteroide stupiscono tutti
Lo scontro della navicella spaziale della NASA contro un asteroide, per conto della missione DART, sembra essere stato un successo senza precedenti. Non solo per quanto riguarda l'impresa unica nel suo genere, ma anche perché - almeno secondo i primi risultati - l'obiettivo di spostare l'orbita della pietra cosmica sembra essere stato centrato.
Il capo dell'agenzia spaziale americana, Bill Nelson, ha annunciato che il dispositivo che si è schiantato deliberatamente contro l'asteroide lunare Dimorphos il 26 settembre è stato spinto in un'orbita più piccola e veloce attorno all'asteroide Didymos. Il periodo orbitale, infatti, è cambiato del 4%. "Ad un certo punto in futuro, se dovessimo essere minacciati a causa di un asteroide che rischia di colpire la Terra, grazie al cielo avremo superato con successo questo test", ha affermato Nelson all'AFP.
Secondo le osservazioni, inoltre, la pietra spaziale si è trasformata in una "cometa temporanea" a causa dei detriti dello scontro che hanno generato una coda. Le osservazioni, condotte mediante l'uso di quattro telescopi ottici, due situati in Cile e Sud Africa e altri due con sede negli Stati Uniti, hanno mostrato agli scienziati che l'asteroide è meno simile a una roccia solida e più simile a un "mucchio di spazzatura" di massi legati dalla gravità reciproca.
Dopo questo risultato senza precedenti, la NASA ha intenzione di continuare a studiare gli asteroidi che si trovano intorno a noi. L'agenzia prevede di lanciare nel 2026 un telescopio, chiamato Near-Earth Object Surveyor, per tenere sotto controllo tutte le pietre cosmiche pericolose che si trovano entro 50 milioni di chilometri dalla Terra.
Insomma, l'umanità si sta iniziando ad armare contro i possibili pericoli che arrivano dal cielo, sperando che Dont Look Up non diventi mai realtà.
Altri contenuti per Spazio
- C'è un volto di un orso su Marte, ma non è quello che credete
- Questo bellissimo video di un'ora ci mostra un time-lapse del Sole per 133 giorni
- Questo asteroide ha 4 miliardi di anni e c'è un grande problema
- Boom, appena confermata l'età della galassia più distante di tutte ed è incredibile
- L'Europa è pronta a lanciare il suo piano di difesa spaziale
Spazio

Contenuti più Letti
- 3 commentiLibero e Virgilio Mail: "prosegue il graduale ripristino", gli ultimi aggiornamenti
- 1 commentiSu YouTube c'è un mistero: è comparso un falso video più vecchio di Me at the zoo
- 4 commentiIn questa difficilissima illusione ottica piena di papere è impossibile trovare la volpe
- 4 commentiAvete mai sentito parlare dell' ippopotomonstrosesquippedaliofobia?
- 1 commentiLibero annuncia: tutte le mail sono tornate accessibili, occhio a phishing e ricezione
- Samsung Galaxy S22 in offerta su Amazon a pochi giorni dal Galaxy S23
- Xiaomi sorprende con la MIUI 14 chi ha questi 5 smartphone Redmi e POCO di anni fa
- 2 commentiAllarme in Australia: smarrita una capsula altamente radioattiva
- Galaxy S23, tantissime novità con la One UI 5.1: ecco la lista completa!
- Facebook scarica la batteria "di proposito"? Sì, secondo un ex dipendente