
Il problema della spazzatura spaziale potrebbe essere risolta con le tasse?
L'orbita terrestre si sta riempiendo pian piano di spazzatura spaziale, detriti che potrebbero rendere difficoltose le future missioni spaziali. Il modo più efficace per risolvere il problema non è quello di catturare detriti, ma un accordo internazionale che addebita agli operatori "diritti di uso orbitale" per ogni satellite messo in orbita.
"Lo spazio è una risorsa comune, ma le aziende non tengono conto del costo che i loro satelliti impongono agli altri operatori", afferma Matthew Burgess, co-autore del nuovo studio. "Abbiamo bisogno di una politica che consenta agli operatori satellitari di considerare direttamente i costi che i loro lanci impongono ad altri operatori".
Gli esperti hanno scoperto che un approccio migliore al problema dei detriti spaziali consiste nell'imporre una tassa sull'uso orbitale, in poche parole una tassa sui satelliti in orbita. Tasse del genere aumenterebbero anche il valore a lungo termine dell'industria spaziale, quadruplicandolo il valore entro il 2040.
Le tariffe per l'uso orbitale potrebbero essere dirette, permessi negoziabili e potrebbero anche essere specifiche dell'orbita, poiché i satelliti in orbite diverse producono rischi di collisione variabili. Con tariffe del genere, applicate per ogni paese, il valore a lungo termine dell'industria satellitare aumenterebbe dai 600 miliardi di dollari attuali a circa 3 trilioni di dollari. Le tasse sull'uso orbitale, inoltre, potrebbero anche aiutare gli operatori satellitari a superare il crescente problema della spazzatura spaziale, prima che diventi troppo grande.
Un'idea innovativa? O che rischia di non essere presa in considerazione?
Altri contenuti per Spazio
- Quanto tempo impiegheremmo per raggiungere Sagittarius A?
- Svelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- Il telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- Ecco una spettacolare foto dell'eclissi totale della Luna Rossa di oggi
- Questa stella che si trova a 1.460 anni luce di distanza è molto strana
Spazio

Contenuti più Letti
- Un ragazzino di 12 anni è diventato milionario crypto con delle balene NFT
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- Elon Musk: il 90% degli account Twitter potrebbero essere bot, riceve chiamata NDA
- 4 commentiUna batteria fatta con le alghe rivoluziona tutto: ha tenuto acceso un PC per 6 mesi
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiEcco l'illusione ottica che rivela ciò che temi di più in amore!
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- NVIDIA RTX 4090 senza segreti: trapela online la GPU AD102
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella