
Qual è la differenza tra stalattite e stalagmite? In quanto tempo si formano?
"Stalattite" e "stalagmite" potrebbero essere termini simili e condividere molte caratteristiche tra loro: entrambe possono essere trovate all'interno di grotte, sono studiate dai geologi e possono raggiungere lunghezze davvero ragguardevoli di circa 8,2 metri (in media!)... ma sono due termini molto diversi. Vediamo insieme perché.
Distinguerle, però, è semplice: le stalattiti si formano sui tetti delle caverne e pendono verso dall'alto verso il basso come dei "lampadari rocciosi". Le stalagmiti, invece, si poggiano sul pavimento e si estendono verso l'alto e occasionalmente possono anche toccare il soffitto della caverna in cui si trovano.
Tuttavia, le due parole discendono dalla stessa parola greca "stalaktos", che significa "gocciolare".
A creare queste due incredibili sculture infatti è l'acqua piovana. Quando la pioggia filtra attraverso il calcare, l'acqua estrae l'anidride carbonica dalla roccia. Quello che rimane è l'acido carbonico che penetra nella pietra e deposita una chiazza di calcite sul tetto delle grotte. Man mano che l'acqua continua a gocciolare, si deposita sempre più calcite, fino a creare la stalattite (e all'interno delle grotte più belle del mondo ce ne sono tantissime).
La stalagmite si crea seguendo lo stesso principio... ma al contrario. Quando una goccia colpisce il pavimento della caverna, infatti, viene depositata la calcite. Il liquido solitamente gocciola dalla punta di una stalattite e la stalagmite aumenta - man mano - la sua grandezza.
Quanto tempo ci vuole per creare queste strutture? Nelle caverne calcaree, il tasso di crescita è inferiore a 10 centimetri per millennio. A proposito, ecco qual è la grotta più profonda del nostro pianeta.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Alcuni ricercatori vogliono riportare in vita la tigre della Tasmania
- Paul Karason, l'uomo la cui pelle è diventata blu: ecco per quale assurdo motivo
- La Terra si sta avvicinando al Sole o si sta allontanando?
- Sapevi che il modo in cui assumi una pillola ne modifica l'effetto?
- Si può fare il bagno dopo mangiato? Non è vero che bisogna aspettare ore!
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 2 commentiQual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- È stata scoperta una nuova e ricchissima tomba dei "combattenti di Troia"
- 5 commentiEcco la terribile malattia neurologica di cui soffriva Robin Williams
- È questa la nuovissima arma per distruggere i "calabroni assassini"
- Non sapete davvero come venivano scelti gli imperatori romani
- La sesta estinzione di massa non è ancora iniziata ma è molto vicina, per uno studio
- Paul Karason, l'uomo la cui pelle è diventata blu: ecco per quale assurdo motivo
- 2 commentiUna guerra nucleare porterebbe carestia e morte, ma c'è un luogo sicuro dove stare
- TV Sony OLED 2022 in sconto su Amazon, scende al prezzo più basso di sempre
- 1 commentiPercentuale di batteria su iOS 16, attenzione: ecco la lista degli iPhone non compatibili