Qual è la diga più grande del mondo? Scopriamolo insieme

Qual è la diga più grande del mondo? Scopriamolo insieme
di

L’essere umano si è sempre cimentato nella costruzione di opere mastodontiche, fini esempi del suo talento ingegneristico. Una delle più incredibili invenzioni umane sono le centrali idroelettriche, strutture capaci di sfruttare la forza dell’acqua per generare energia rinnovabile. Vi siete mai chiesti, però, quale sia la diga più grande al mondo?

Rispondere a questa domanda non è affatto facile, poiché non è possibile definire quale sia la più grande in un termine assoluto. Prima di procedere, infatti, dobbiamo distinguere alcune caratteristiche peculiari di queste opere ingegneristiche che fungeranno da parametri di analisi, ovvero: altezza, capacità idrica e capacità installata.

Fatta questa dovuta precisazione, possiamo affermare che, per quanto riguarda l’altezza della struttura, la diga di Nurek è la più grande al mondo, con i suoi sbalorditivi 300 metri. Fu costruita sul corso del fiume Vakhsh in Tagikistan e dal 1980 è operativa nel soddisfare, con i suoi oltre 3000 mega watt, un’alta percentuale del fabbisogno energetico del paese.

Analizzando la capacità idrica, il primato se lo aggiudica la diga di Kariba, gigantesca infrastruttura al confine tra Zambia e Zimbabwe, che con il suo sbarramento ha portato alla formazione del lago Kariba. Questa diga, realizzata nel 1959, ha una capacità di approvvigionamento d’acqua di ben 185 miliardi di metri cubi.

Infine, se prendiamo in considerazione la capacità installata, ovvero la potenza massima erogabile dall’impianto, la più performante al mondo risulta essere la diga delle Tre Gole. Questa rappresenta la più grande centrale elettrica al mondo, la cui potenza erogabile si attesta sull’incredibile valore di 22.500 mega watt, facendo impallidire da questo punto di vista le altre due “rivali”. Ultimata nel 2006 sul fiume Yangtze in Cina, è dotata di ben 32 turbine.

Sulla superficie terrestre sono innumerevoli gli esempi di queste incredibili infrastrutture, capaci di fornire una fonte di elettricità a basso costo e, da sempre, considerata pulita, pur essendoci delle controversie legate alla loro produzione di energia.