Qual è l'origine della vita? Potremmo avere la risposta

Qual è l'origine della vita? Potremmo avere la risposta
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Scoprire l'origine della vita è sempre stato un proposito fondamentale della ricerca scientifica, per capire il nostro passato e comprendere il nostro futuro. Ora, secondo uno studio pubblicato sulle pagine di Scientific Reports, potremmo aver finalmente scoperto i precursori delle molecole necessarie per la nascita delle prime forme di vita.

Secondo quanto affermato dai ricercatori del Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco, i precursori delle molecole fondamentali per l'origine della vita potrebbero essere stati generati ben 4,4 miliardi di anni fa, da reazioni chimiche favorite dalle particelle ricche di ferro provenienti da meteore o eruzioni vulcaniche del nostro pianeta.

Già in precedenti ricerche vi era l'ipotesi di un coinvolgimento di molecole organiche, quali idrocarburi, aldeidi ed alcoli, che potrebbero essere state trasportate da asteroidi e comete o, verosimilmente, prodotti anche dagli effetti dell'atmosfera e degli oceani della Terra primordiale.

Tutte reazioni che potrebbero quindi essere state catalizzate dall'intensità dei fulmini, dall'attività vulcanica o dagli stessi impatti di oggetti provenienti dagli spazi interplanetari. Tuttavia, a causa di una penuria di dati certi, non era ancora stato scoperto il meccanismo chiave della produzione di tali precursori.

Per questo motivo il Dott. Oliver Trapp, coadiuvato dai colleghi dell'Università di Monaco, ha valutato se le particelle di meteorite o di cenere depositate sulle isole vulcaniche avrebbero potuto realmente catalizzare la conversione dell'anidride carbonica atmosferica nei precursori delle molecole organiche presenti nella Terra primordiale.

Per fare ciò hanno simulato una serie di condizioni presenti sul nostro pianeta in quel periodo specifico, immettendo CO2 in un sistema riscaldato e pressurizzato a pressioni comprese tra 9 e 45 bar, con temperature comprese tra i 150°C ed i 300°C.

Hanno inoltre simulato il deposito di meteoriti o particelle di cenere sulle isole vulcaniche aggiungendo diverse combinazioni di campioni ferrici, pietrosi o di cenere vulcanica, implementando il sistema anche con minerali che potrebbero essere stati presenti nella Terra primordiale.

I risultato ottenuti hanno dimostrato come le particelle ricche di ferro dei meteoriti e della cenere vulcanica hanno promosso la conversione dell'anidride carbonica in idrocarburi, aldeidi e alcoli in una gamma di condizioni atmosferiche e climatiche che potrebbero essere state presenti nella Terra primordiale.

Tutti composti che potrebbero quindi aver partecipato attivamente alle reazioni che potrebbero aver portato alla formazione di carboidrati, lipidi, zuccheri, amminoacidi, DNA ed RNA. Calcolando, infatti, la velocità delle reazioni ed utilizzando i dati di ricerche precedenti, gli autori hanno stimato che il meccanismo proposto potrebbe aver sintetizzato fino a 600.000 tonnellate di precursori organici all'anno in tutto il pianeta.

Questo nuovo studio propone quindi un meccanismo che potrebbe aver realmente contribuito alle origini della vita sulla Terra. D'altronde le teorie sono tante, dal super-brillamento solare alla scoperta di una particolare molecola dell'origine della vita.

Qual è l'origine della vita? Potremmo avere la risposta