
Qual è l'origine della sequenza di Fibonacci? Fu usata per la prima volta da poeti indiani
INFORMAZIONI SCHEDA
Per concludere la nostra serie sulla sequenza di Fibonacci, abbiamo deciso di approfondirne la sua storia e svelarne l'origine. La prima scoperta di questa successione di numeri infatti, potrebbe essere attribuita a poeti e musicisti in India, vissuti ben prima di Fibonacci.
La sequenza che tutti conosciamo, e che è stata recentemente scoperta in strutture di alberi artificiali, può essere datata indietro nel tempo fino al 200 a.C.
I poeti indiani di quel periodo usavano una forma di poesia basata su sillabe corte e lunghe. Le sillabe corte avevano un'unità di lunghezza, mentre quelle lunghe ne avevano due. Contando ed esplorando ogni combinazione di queste sillabe, la sequenza di Fibonacci venne alla luce per la prima volta.
Tuttavia è solo grazie a matematici indiani come Virahanka nel 700 d.C. e Hemachandra nel 1150 d.C. che la sequenza fu descritta come il risultato di queste forme poetiche.
Per come la conosciamo oggi, la sequenza è attribuita al pisano Leonardo Fibonacci, che la usò per descrivere la crescita di una popolazione di conigli. Compare per la prima volta nel suo Liber abbaci, importante trattato sulla matematica scritto nel 1202.
Il periodo trascorso in gioventù in Nord Africa fu di grande importanza per Leonardo, poiché lo portò a conoscere i vari procedimenti aritmetici sviluppati dagli studiosi musulmani e successivamente a viaggiare per altre città del mondo islamico e approfondire i suoi studi.
È quindi noto che egli dovette molto a matematici persiani ed arabi per la scrittura del suo trattato, ma non ci sono prove che fosse a conoscenza della famosa sequenza prima di svilupparla indipendentemente. Molto probabilmente, se avesse saputo del precedente uso della sequenza da parte dei musicisti e poeti in India, ne avrebbe fatto menzione nel suo manoscritto.
Altri contenuti per Matematica
- Volete guadagnare un milione di dollari? Risolvete questi problemi matematici
- Ecco dove può essere trovata la sequenza di Fibonacci in natura
- Teorema matematico vecchio decenni distrugge algoritmo di crittografia degli USA
- Oggi 23 Novembre è il Fibonacci Day, si celebra il famoso matematico
- Un enigma matematico "impossibile" di 150 anni è stato forse risolto da questo prof
Matematica

Contenuti più Letti
- 8 commentiSe risolvi l'illusione ottica del pavone in meno di 15 secondi sei un genio
- Cosa sono quei puntini gialli nelle fragole? Quando lo saprai ci rimarrai male
- 5 commentiTCL C735 Recensione: un TV 4K QLED con HDMI 2.1 per tutte le tasche
- 6 commentiLibero e Virgilio Mail ancora non funzionano, la società: colpa non nostra, nessun attacco
- 2 commentiQuesto grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- 1 commentiQuattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
- Eolo down oggi 25 Gennaio 2023: problemi di connessione in tutta Italia
- La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta