Qual è il pianeta più vicino alla Terra? Calcoli alla mano, la risposta vi sorprenderà

Qual è il pianeta più vicino alla Terra? Calcoli alla mano, la risposta vi sorprenderà
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Il nostro Sistema Solare è adornato da ben 8 otto pianeti maggiori, e da una miriade variegata di satelliti e corpi più piccoli. Ma quale tra questi è quello che passa più vicino alla Terra? Può sembrare una domanda banale, ma la questione nasconde alcune insidie.

Nel nostro Sistema Solare non manca mai l'abbondanza di curiosità e fatti curiosi, e proprio oggi abbiamo trovato lo spazio per scoprire (o riscoprire) qualcosa di nuovo. Eccovi, infatti, un quesito tanto semplice quanto elaborato: qual è il pianeta più vicino alla Terra? Può sembrare una domanda banalissima, dal momento che è una nozione che si impara fin dai primi anni di scuola, ma bisogna precisare che a volte nozioni basilari nascondono qualche "segreto".

I nostri professori e maestri ci hanno insegnato che i pianeti più vicini alla Terra sono Venere e Marte, e in particolar modo Venere è quello che può avvicinarsi di più se si confrontano i periodi di massima vicinanza tra le due orbite. Tuttavia, sebbene questo sia assolutamente vero, non è un fenomeno che si presenta spesso nella realtà e, anzi, Venere è quasi sempre dal lato opposto del nostro pianeta, rendendoli dei vicini ma "estranei".

A causa delle direzioni orbitali e delle relative velocità si scopre che Mercurio è il pianeta che passa più tempo vicino alla Terra, quindi - mediamente - è il pianeta che gli orbita più vicino. E questo è possibile nonostante i due siano separati da ben 79.000.000 km durante il loro massimo avvicinamento.

La cosa ancor più insolita - che potrebbe sconvolgere molte persone - è che Mercurio è il pianeta più vicino ad ogni altro nel Sistema Solare! È il più vicino a Giove, a Saturno, a Nettuno, a Marte e così via. Come può essere possibile, vi starete chiedendo? Non è un gran mistero, è solo una questione di tridimensionalità dello spazio e di "media".

Essendo il pianeta più vicino al Sole, Mercurio può essere considerato quasi un punto fermo nel sistema di riferimento. In un determinato lasso di tempo non ci saranno particolari allontanamenti orbitali e quindi basta tenere conto solo dell'orbita del pianeta in movimento. Ma facciamo un esempio più pratico: tra Mercurio e Urano - essendoci una distanza spropositata - possiamo assumere che Mercurio sia un punto fermo, quasi coincidente con il Sole, e a fare media dei valori sarà solo lo spostamento di Urano. Se prendessimo di riferimento invece Saturno e Giove, dovremmo tenere conto che entrambi orbitano per conto proprio, allontanandosi a distanze incredibili, rendendoli mediamente molto lontani.

Già sapevate questa piccola curiosità sul nostro Sistema Solare? Se siete curiosi di altre nozioni spaziali, potrebbe interessarvi la nostra analisi sui misteriosi anelli di Saturno, oppure potrete scoprire il vero colore del Sole (che non è giallo).