
Qual è il ragno più grande del mondo? Ecco la tarantola grande quanto un cucciolo
INFORMAZIONI SCHEDA
Se siete aracnofobici perdonateci, ma potrà forse consolarvi che, fortunatamente, questa specie di ragno non esiste nelle nostre zone. Stiamo parlando, infatti, della tarantola golia (Theraphosa blondi), il ragno più grande e pesante del mondo.
Il T. blondi può raggiungere grandezze fino a 12 centimetri e, se all'equazione si aggiunge anche l'ampiezza delle gambe, misura fino a 28 centimetri. Il suo peso è di "soli" 170 grammi in media. Il ragno golia è chiamato impropriamente "mangiatore di uccelli", ma questi volatili nel suo menù sono rari (non impossibili però).
Il nome può essere ricondotto a un'incisione del XVIII secolo raffigurante un'altra tarantola di una specie diversa che mangia un colibrì. Il T. blondi, infatti, preferisce divorare insetti e vermi. Gli uccelli sono difficili da catturare ma, se si presenta l'occasione, potrebbe aggiungere nella sua dieta anche qualche volatile, rane, lucertole e altri anfibi. Alcuni ricercatori, inoltre, hanno osservato una tarantola golia mentre si nutriva di un opossum.
La tarantola non vive sospesa con la sua ragnatela, ma preferisce tane poco profonde sotto il suolo della foresta, che riveste con la sua ragnatela per migliorare la stabilità della struttura. La creatura utilizza i suoi peli - altamente urticanti - come una sorta di corazza per difendersi degli attacchi dei predatori e adopera le sue potenti zampe per ferire a morte nemici e prede.
I peli, inoltre, sono molto irritanti e pruriginosi e possono essere fatali per i mammiferi più piccoli, come i topi, che li inalano. Strofinando le sue gambe sul suo addome, la tarantola rilascerà nell'aria i peli che, a loro volta, infliggeranno danni enormi. Potrebbero esistere ragni più grandi della tarantola golia, come ad esempio il ragno cacciatore gigante (Heteropoda maxima) che, contando anche le gambe, arriva a 30 centimetri.
Tuttavia, attualmente, il Guinness World Records riconosce il T. bondi come il ragno più grande (sicuramente è il più pesanti di tutti i ragni conosciuti). "É come confrontare una giraffa ad un elefante" ha dichiarato Piotr Naskrecki, entomologo e fotografo al Museo di Zoologia Comparata dell'Università di Harvard.
A proposito: ecco perché le tarantole possono essere trovate in tutto il mondo. Chi vincerebbe, invece, in uno scontro tra tarantola e scorpione?
Altri contenuti per Mondo animale
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Gli scimpanzé usano un linguaggio finora sconosciuto alla scienza
- Quattro miti sull'addestramento dei cani che tutti i padroni devono sapere
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
Mondo animale

Contenuti più Letti
- Devo pagare il canone Rai se non ho la TV? Risponde l'Agenzia delle Entrate
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?