
Qual è il fatto scientifico più spaventoso? Eccone alcuni
INFORMAZIONI SCHEDA
La scienza può essere un portale attraverso il quale possiamo ammirare le meraviglie del nostro universo, ma può anche mostrarci un lato oscuro e terrificante di ciò che ci circonda. Andiamo a vedere alcuni dei fatti e delle scoperte scientifiche che ci spaventano al solo pensiero.
- Tumori con denti e capelli
Strano ma vero, si chiamano teratomi e possono formarsi principalmente nelle ovaie, nei testicoli e nel coccige. Oltre a denti, peli e tessuti nervosi, in alcuni casi sono stati trovati anche delle formazioni ossee simili ad un cranio. Fortunatamente si tratta di tumori benigni e facilmente operabili nella maggior parte dei casi, ma non per questo provocano meno disagio nel vederli.
- L'ameba mangia-cervello
Ne avrete sicuramente sentito parlare, l'ameba mangia-cervello che si sta espandendo negli Stati Uniti (decisamente più rara in Europa) è causa di una delle malattie più letali conosciute. Può introdursi nell'organismo attraverso il naso e danneggiare il sistema nervoso centrale, risultando in una fatalità del 97%. Tuttavia potrebbe esserci qualcosa di ancora più spaventoso.
- I prioni
I prioni sono delle molecole di natura proteica dalla forma ripiegata. In un incidente avvenuto in Francia, una ricercatrice si tagliò un dito mentre maneggiava dei cervelli di topi. Sette anni dopo, cominciò ad avvertire forti dolori alle spalle e al collo. In seguito fu colpita da ansia, depressione e terribili allucinazioni, prima di morire 19 mesi dopo la comparsa dei sintomi.
La causa della morte fu la malattia di Creutzfeldt-Jakob. I prioni avevano cominciato a ripiegarsi nel cervello, espandendosi e trasmettendo la loro forma irregolare ad altre proteine circostanti.
- Lampi Gamma (Gamma Ray Burst, GRB)
Si tratta di fenomeni astronomici caratterizzati da intensi lampi di raggi gamma di durata variabile. Questi lampi hanno una potenza straordinaria e uno solo avrebbe la capacità di rendere la Terra inabitabile. Se ce ne fosse uno diretto verso di noi, sarebbe impossibile da prevedere, dato che si muovono alla velocità della luce e non avremmo modo di prepararci.
L'eventualità di essere colpiti da lampi gamma, tuttavia, è molto rara. Questi lampi sono, secondo gli astronomi, prodotti da devastanti eventi astronomici, come buchi neri o la fusione di due stelle di neutroni (rimane più misteriosa, invece, l'origine dei fast radio burst).
Data la bassa probabilità di trovarci nella traiettoria di un lampo gamma, possiamo (per ora) dormire sonni tranquilli.
Tumor With Teeth Found In Renaissance-Era Graveyardhttps://t.co/hVESEpFiw6 pic.twitter.com/dld4pJVSEb
— IFLScience (@IFLScience) March 8, 2021
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- È possibile volare dentro un uragano? La risposta potrebbe sconvolgerti
- Il fungo di The Last of Us non è solo: esistono centinaia di specie che creano zombie
- In Congo è stata davvero trovata una pietra capace di generare elettricità?
- Il triangolo dell'Alaska è un luogo più famigerato del triangolo delle Bermuda
- Nessuno sa perché queste misteriose chiazze continuano ad apparire alle Bahamas
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 25 commentiLa farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
- 14 commentiNetflix, informazioni ufficiali sullo stop alla condivisione degli account in Italia
- Un'isola emerge dal nulla con forme di vita mai viste prima
- Come farà Netflix a riconoscere un nucleo domestico per la condivisione password?
- Samsung Galaxy S23 è imminente: tutto quello che sappiamo sui flagship 2023
- Euronics rilancia 3 smartphone Xiaomi a meno di 250 euro, c'è Redmi Note 11
- TIM all'attacco: disponibile offerta da 7,99 euro al mese con 150 Giga
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona
- MacBook Air M1 a ben 330 euro in meno da Unieuro, che prezzo!
- 6 commentiI viaggi interstellari sono possibili? La risposta dell'esperto