
Quando Bram Stoker si ispirò ai vetala indiani per scrivere "Dracula"

INFORMAZIONI SCHEDA
Dracula, il vampiro del romanzo di Bram Stoker, è diventato un simbolo di terrore nell'immaginario occidentale. Generalmente pensiamo che lo scrittore si ispirò al celebre Vlad III di Valacchia (l'odierna Romania), chiamato anche "l'Impalatore" per via della sua predilezione ad impalare i nemici, ma se non fosse del tutto così?
Alcuni studiosi credono che Stoker rivisitò uno spirito peculiare della mitologia hindu, il vetala. Secondo il mito odierno, questo spirito, nella sua forma originale, è un uomo con mezzo corpo da pipistrello. Esso si aggira sia tra i cimiteri per animare i cadaveri e trasformarli in pipistrelli sia nelle foreste dove, sotto le mentite spoglie di un pellegrino o di una donna anziana, caccia le sue vittime umane.
La storia di questa figura androgina e spaventosa, creata intorno al XI secolo, viene narrata per la prima volta nel Vetala Pachvimshati, una collezione di racconti in sanscrito per bambini tra leggenda e realtà. In questi venne messo in risalto un elemento che contraddistingueva i vetala da tutte le altre creature del folklore hindu: l'essere intrappolati tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Di conseguenza, secondo l'immaginario antico, possedevano sia la memoria del passato sia il potere della chiaroveggenza.
Questa loro caratteristica era oggetto di interesse di molti "cacciatori di vetala", simili ai cacciatori di vampiri nella cultura pop odierna, che, invece di ucciderli, volevano imprigionarli e usarli per i loro scopi, benevoli o malvagi che fossero.
Nei racconti originali della raccolta medievale queste creature fantastiche non vennero raffigurate come dei demoni, bensì come degli imbroglioni. Alcune volte riuscivano ad ingannare coloro che riuscivano a catturarle e altre, invece, alla fine finivano per sottomettersi volontariamente e difendere le cause degli umani.
Quando l'esploratore e scrittore britannico, Sir Richard Burton, visitò l'India, si interessò dei suoi vari aspetti culturali, compresa la mitologia hindu. Quando tornò in patria, fu il primo europeo a tradurre sia il Kama Sutra sia il Vetala Pachvimshati.
Tuttavia, la parola "vetala" venne cambiata incorrettamente con "vampiro", al posto di un termine più adatto come "spirito". Queste creature tipiche della cultura indiana vennero tramutate gradualmente da noi europei in qualcosa di mostruoso e molto più simile all'immagine classica che abbiamo oggi dei vampiri. Inoltre, se questo non bastasse, Burton dei 25 racconti che caratterizzavano l'opera originaria, ne trascrisse solo 11 perché voleva creare un'idea ben precisa di questi complessi spiriti leggendari.
Come affermò Norman M. Penzer, un ricercatore specializzato in studi orientali che lavorava presso la Royal Geographical Society:" Burton non tradusse Vetala Pachvimshati, bensì adattò il testo a suo piacimento".
Fra coloro che lessero la "traduzione" di Burton vi fu anche Bram Stoker (1847-1912), il celebre autore irlandese di uno dei romanzi gotici del terrore più famosi in tutta la storia della letteratura.
Affascinato dalle figure dei vetala, Stoker creò il suo Dracula: un uomo che poteva trasformarsi in vampiro, che dormiva a testa in giù e da una conoscenza sovraumana. Dalla pubblicazione del romanzo, nel 1897, la cultura occidentale si è appropriata completamente del mito indiano e l'ha tramutato in qualcosa di suo.
Oggi, nella cultura pop, per esempio, possiamo vedere cosa siano diventate nel nostro immaginario queste creature malvagie nella serie tv "Supernatural". Il protagonista, in uno degli episodi della serie, fronteggia due vetala, che vengono raffigurati con lunghe zanne e assetati di sangue. Un'immagine sicuramente molto diversa da quella di partenza.
Altri contenuti per Curiosità storiche
- Scopriamo la golosa storia del cioccolato, da snack per l'élite a semplice dolce di massa
- 4 cose che potreste non conoscere sullo storico discorso di Martin Luther King
- Un antico mito babilonese è molto simile alla storia dell'Arca di Noè
- Quante rivoluzioni francesi ci sono state nella storia della Francia?
- Elezioni USA: perché bisogna aspettare due mesi per far insediare un nuovo presidente?
Curiosità storiche

Contenuti più Letti
- MediaWorld, Smart TV Android DVB-T2 in offerta sotto i 130 euro
- 1 commentiHo. Mobile: nuove informazioni sul furto dei dati, i rischi e le portabilità
- Digitale Terrestre: cambia la numerazione in due regioni italiane oggi 24 Gennaio 2021
- Amazon, smartphone 5G top di gamma 2019: il prezzo crolla sotto i 400 euro
- Smartphone Xiaomi per tutte le tasche grazie al Fuoritutto Unieuro
- Amazon: sconti su tante smart TV Hisense ULED UHD 4K
- Unieuro, Samsung Galaxy A31 scontato del 39%: c'è anche un risparmio extra
- 5 commentiStarlink, l'internet satellitare di Elon Musk, si avvicina al lancio in Italia
- Da Trony parte "La Magia Degli Sconti": offerte fino al 29 Gennaio 2021
- iPhone 12 Pro Max da 128 gigabyte in offerta al minimo storico su Amazon