
Quando guardiamo un robot, qualcosa nel nostro cervello cambia
In una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Science Robotics, i ricercatori hanno creato un esperimento in cui delle persone giovano contro un robot. É stato scoperto che se, il robot guardava in faccia gli esseri umani, finiva per influenzare il comportamento e la strategia dei partecipanti del gioco.
"Se il robot ti guarda nel momento in cui devi prendere una decisione sulla prossima mossa, avrai più difficoltà a prendere una decisione", afferma la neuroscienziata cognitiva Agnieszka Wykowska dell'Istituto Italiano di Tecnologia (che si trova a Genova). "Il tuo cervello dovrà anche utilizzare processi faticosi e costosi per cercare di 'ignorare' quello sguardo del robot".
Durante l'esperimento, 40 partecipanti si sono seduti di fronte al robot umanoide iCub (costruito sempre dall'Istituto Italiano di Tecnologia), e hanno gareggiato ad un gioco in cui due auto simulate si sono lanciate frontalmente l'una verso l'altra. Poco prima del momento dell'impatto, il gioco si interrompeva e ai partecipanti veniva chiesto di guardare il robot in faccia.
L'automa, in questo caso, o avrebbe incontrato il loro sguardo o lo avrebbe distolto. Durante questo istante, i partecipanti dovevano decidere se far deviare l'auto o farla continuare dritta. Secondo quanto riporta lo studio, lo sguardo del robot non ha influenzato le scelte fatte dai singoli giocatori umani, ma ha fatto aumentare leggermente il loro tempo di risposta.
"Lo sguardo reciproco ha comportato uno sforzo cognitivo più elevato, ad esempio suscitando più ragionamenti sulle scelte di iCub", spiegano i ricercatori. Questo cambiamento nel comportamento del giocatore corrispondeva a un cambiamento nell'attività neurale chiamata "attività alfa sincronizzata" associata alla soppressione dell'attenzione.
Studi del genere in futuro saranno sempre più numerosi, perché i robot umanoidi prima o poi faranno parte della nostra vita.
Altri contenuti per Scienza
- Il vulcano Tonga è potente quanto il Krakatau! Ecco cosa dicono gli scienziati
- L'immagine del buco nero Sagittarius A conferma una previsione chiave di Einstein
- Le "capre-ragno" esistono davvero: sono capre capaci di produrre ragnatele
- Potrebbero essere stati trovati organismi viventi di 830 milioni di anni fa
- Una batteria fatta con le alghe rivoluziona tutto: ha tenuto acceso un PC per 6 mesi
Scienza

Contenuti più Letti
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- Anonymous Italia affonda Killnet: svelate anche le identità degli hacker
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- Ecco a voi il luccio alligatore, un pesce gigante che esisteva milioni di anni fa
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento