Ecco fino a quando l'umanità è al sicuro da impatti di asteroidi

Ecco fino a quando l'umanità è al sicuro da impatti di asteroidi
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Esistono tanti asteroidi vicino il nostro pianeta, per questo la NASA e altre agenzie spaziali del mondo si occupano di studiarli attentamente (addirittura riportando in vita dei telescopi leggendari). Tuttavia, recentemente, la NASA ha esaminato le pietre cosmiche che sfrecciano vicino al nostro pianeta, ed ecco fino a quando siamo al sicuro.

1.000 anni. L'umanità può dormire sonni tranquilli fino a tutto questo tempo. Il team dietro la nuova ricerca, infatti, ha esaminato le posizioni e le orbite dei NEO (Near-Earth Objects) noti, catalogati dal Minor Planet Center presso lo Smithsonian Astrophysical Observatory (SAO).

"La nostra attenzione si è concentrata sugli oggetti più grandi di 1 chilometro e abbiamo cercato di classificarli in termini di rischio di impatto associato nell'arco di 1.000 anni, un arco di tempo più lungo di quello che di solito analizziamo", ha affermato il coautore dello studio Davide Farnocchia, un astrofisico del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA.

Secondo quanto riporta l'agenzia spaziale americana, ad oggi abbiamo identificato circa il 95% dei NEO con un diametro di almeno 1 km con orbite che li portano entro 50 milioni di km dalla Terra. Un impatto di un corpo celeste potrebbe rilasciare circa 100.000 megatoni di energia, equivalenti a 6,6 milioni di detonazioni nucleari di Hiroshima, ognuna delle quali racchiudeva l'energia esplosiva di 15.000 tonnellate di tritolo.

Allo stesso tempo i ricercatori della NASA hanno affermato che gli asteroidi con un diametro di almeno 1 km colpiscano il pianeta circa una volta ogni 700.000 anni.