Quattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire

Quattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Una regola semplice, ma difficile da rispettare: recati in camera da letto solo quando sei pronto per andare a dormire. È fondamentale creare associazioni cognitive tra azione e il luogo di risoluzione, in quanto tramite queste è possibile riuscire meglio in attività che, a volte, richiedono impegno... Proprio come il dormire.

Ci sono davvero tantissime tecniche per agevolare la conquista di Morfeo sulla nostra vigilanza: non è raro che qualcuno, prima di andare a dormire, segua particolari esercizi di rilassamento, come la meditazione ad esempio. Se proprio non si vuole andare alla ricerca del proprio io, possiamo semplicemente ricorrere a specifiche tecniche di respirazione per entrare in uno stato di abbandono favorevole al sonno; eccone una largamente impiegata: inspirare attraverso il naso per 4 secondi, per poi espirare per altri 4.

Anche le immagini mentali sono una risorsa molto utile, come spiega la dott. Allison G. Harvey: materializzare nella nostra mente scenari rilassanti, permette al nostro pensiero di non districarsi fra le tortuose strade dell’angoscia e dello stress, nemici mortali del sonno. L’esperta dell’University of California ha condotto dei test precisi per affermare l’utilità delle immagini mentali: è stato detto a una parte dei soggetti dell’esperimento di figurare sfondi che trasmettono pace e serenità, mentre ad altri non è stata assegnata alcuna istruzione. Il risultato emerso vede i primi campioni avere una marcia in più, infatti si sono addormentati prima.

Anche dormire nella posizione corretta è fondamentale, insomma tutto fa brodo e privarsi di un sonno di qualità ha solo svantaggi.

Quanto è interessante?
4