
Le radici degli alberi potrebbero essere la causa di estinzioni di massa
INFORMAZIONI SCHEDA
Il nostro pianeta è stato colpito numerose volte da eventi catastrofici che hanno portato la vita sul rischio dell'estinzione, ma non tutti questi cataclismi sono come ce li immaginiamo. A volte si tratta di eruzioni vulcaniche terrificanti o di enormi meteoriti dallo spazio. In questo caso i responsabili potrebbero essere le radici degli alberi.
In un nuovo studio, un gruppo di ricercatori ha cercato di capire come mai si siano verificati diversi collassi di popolazioni nel periodo Devoniano, tra 419 e 358 milioni di anni fa. Fu proprio in questo arco di tempo che il mondo vegetale cominciò a colonizzare la terraferma, seppur quest'espansione coincise con un'estinzione di massa che spazzò via circa il 70% della vita marina.
Una ricerca precedente aveva suggerito che l'emergere delle prime piante abbia causato una notevole riduzione di fosforo nelle terre dell'Eurasia. Ciò ha portato a credere che le radici degli alberi abbiano cominciato ad estrarre questo nutrimento chiave da dalle rocce circostanti.
Il fosforo è fondamentale per ogni forma di vita sul pianeta Terra e grazie all'evoluzione delle radici, ci fu un'incredibile crescita di piante sulla terra. Allo stesso tempo, il fosforo rilasciato dagli alberi e le piante morte si sarebbe riversato negli oceani, causando effetti devastanti sull'ecosistema.
"Le nostre analisi mostrano che l'evoluzione delle radici probabilmente riempì gli oceani con un eccesso di nutrienti, risultando in una massiccia proliferazione delle alghe." Ha spiegato l'autore dello studio Gabriel Filippelli. "Queste rapide e distruttive fioriture di alghe avrebbero esaurito la maggior parte dell'ossigeno negli oceani, innescando un'estinzione di massa."
Gli scienziati hanno esaminato le composizioni chimiche delle rocce fossili provenienti dal periodo Devoniano ed hanno scoperto, come previsto, una mancanza di fosforo a diversi intervalli di tempo. Hanno inoltre confermato che i periodi in cui queste esportazioni di fosforo sono avvenute, coincidono perfettamente con le estinzioni di massa del Devoniano.
Sul significato della scoperta, Filippelli ha spiegato che "queste nuove rivelazioni su catastrofici eventi naturali nel mondo antico dovrebbero essere prese come un avvertimento sulle conseguenze delle condizioni simili che stiamo causando al pianeta noi stessi."
Come sappiamo infatti, la devastazione negli oceani sta raggiungendo livelli critici.
Altri contenuti per Mondo antico
- Grazie alle scansioni TC, sappiamo che la mummia di questo giovane è coperta d'oro
- Le donne d'élite Maya erano guerriere, suggeriscono le prove archeologiche
- Gli archeologi sono confusi da questo criptico glifo e chiedono il tuo aiuto
- Pensi che salire le scale sia molto più faticoso che scenderle? Ti sbagli di grosso
- Un frammento di questo strano dodecaedro romano confonde gli archeologi
Mondo antico

Contenuti più Letti
- 26 commentiLa farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
- 14 commentiNetflix, informazioni ufficiali sullo stop alla condivisione degli account in Italia
- Un'isola emerge dal nulla con forme di vita mai viste prima
- Come farà Netflix a riconoscere un nucleo domestico per la condivisione password?
- Samsung Galaxy S23 è imminente: tutto quello che sappiamo sui flagship 2023
- Euronics rilancia 3 smartphone Xiaomi a meno di 250 euro, c'è Redmi Note 11
- TIM all'attacco: disponibile offerta da 7,99 euro al mese con 150 Giga
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona
- MacBook Air M1 a ben 330 euro in meno da Unieuro, che prezzo!
- 6 commentiI viaggi interstellari sono possibili? La risposta dell'esperto