
Quanto è radioattivo il corpo umano? Ecco quale materiale radioattivo possiamo trovare
Le radiazioni non si trovano solo all'interno di una centrale nucleare, ma esistono "continuamente" intorno a noi. Molti isotopi ed elementi radioattivi si trovano naturalmente nell'ambiente, dove entrano nelle piante e nell'acqua e poi finiscono naturalmente nel nostro cibo. Nulla di cui preoccuparsi, ma quanto è radioattivo il nostro corpo?
Le maggiori fonti di radiazioni nei nostri corpi sono tracce di carbonio 14 e potassio 40 (l'alimento più radioattivo che mangiamo è la banana). In media, assumiamo circa 0,39 milligrammi di potassio 40 e 1,8 nanogrammi di carbonio 14 al giorno, una quantità paragonabile all'1% della dose di radiazioni che le persone riceverebbero su un volo di circa 12 ore.
"La maggior parte di questi radioisotopi si fa strada nei nostri corpi attraverso il cibo che mangiamo, l'acqua che beviamo e l'aria che respiriamo", ha dichiarato a LiveScience Mike Short, professore associato di scienze e ingegneria nucleare al MIT. Naturalmente, secondo tutte le agenzie della salute del pianeta, le quantità di questi alimenti consumate da una persona media non aumentano significativamente i rischi per la salute legati alle radiazioni.
"Tutto il potassio contiene naturalmente lo 0,011% di potassio 40, quindi tutto intorno a noi è inevitabile", continua Short. "Ci siamo evoluti in un ambiente radioattivo, compreso l'onnipresente potassio 40 che esiste dalla creazione del sistema solare". Ciò significa che "radiazione" non significa necessariamente pericolo e molte volte solo a sentire questa parola si iniziano a pensare le peggio cose, un po' come l'acqua di Fukushima scaricata in mare.
FONTE: livescience
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Scienza
- È lui il virus più profondo mai scoperto: si trova a quasi 9.000 metri
- Ogni 21.000 anni al deserto del Sahara succede qualcosa di incredibile
- Questo esopianeta denso come il ferro è un mistero per gli astronomi
- Scoperte prove sulla Zealandia, il continente nascosto della Nuova Zelanda
- Per la prima volta bachi geneticamente modificati filano la seta dei ragni
Scienza

Contenuti più Letti
- Amazon regala un buono sconto da utilizzare durante la Festa delle Offerte Prime
- Canone Rai, dal 2024 arriva il nuovo prezzo? Facciamo chiarezza anche sul pagamento
- Amazon lancia i nuovi Echo Frames: gli occhiali smart si rifanno il look
- Apple rilascia iOS 17.0.1 in Italia: primo update della major release
- 1 commentiiPhone 15 Pro Max, la batteria dura meno del 14 Pro Max? Cosa dicono i primi test
- La Terra ha appena superato sei dei nove confini che la mantengono abitabile
- Dentro le cellule umane è stata trovata una "strana" matematica
- 1 commentiSe trovate tutte le parole nascoste in questa immagine siete molto acuti
- Trovare l'animale segreto di questa illusione ottica è una sfida per maestri
- Gli esseri umani e doberman hanno una triste cosa in comune