Speciale Scienza
La caccia nel regno animale: l'astuzia dei predatori

Un raggio traente è sicuramente una tecnologia che avrete visto all'interno dei racconti di fantascienza, ma poiché ultimamente la realtà sta (quasi) superando la fantasia, gli scienziati hanno costruito un raggio traente macroscopico utilizzando la luce laser.
Dispositivi simili esistevano già da prima, ma a livello microscopico. Stiamo parlando, in particolare, delle pinzette ottiche che utilizzano i laser per spostare oggetti microscopici come atomi e nanoparticelle e sono spesso usati in biologia, nanotecnologia e medicina. I raggi in questione non funzionavano ovviamente per trascinare oggetti più grandi... fino ad ora.
Un team di ricercatori ha dimostrato con successo un raggio traente macroscopico e ha pubblicato il documento che spiega il loro lavoro sulla rivista Optics Express, sottolineando che - almeno per adesso - funziona solo in particolari condizioni di laboratorio (quindi è una dimostrazione, non uno sviluppo pratico). Insomma, per adesso non pensate di utilizzarlo nella realtà.
Questo perché il dispositivo funziona solo con oggetti compositi macroscopici di grafene, all'interno di un ambiente gassoso rarefatto, che ha una pressione molto inferiore a quella dell'atmosfera terrestre. Avete capito bene: in altre parole, sulla Terra non funziona. "L'ambiente di gas rarefatto che abbiamo usato per dimostrare la tecnica è simile a quello che si trova su Marte. Pertanto, potrebbe avere il potenziale per manipolare un giorno veicoli o aerei su Marte", afferma l'autore della notizia.
Gli addetti ai lavori hanno costruito un oggetto con il grafene e, dopo aver usato il raggio traente, hanno visto il movimento a occhio nudo. La tecnologia potrebbe essere usata per raccogliere particelle dalle code delle comete, dai pennacchi di ghiaccio su Encelado e persino dalle nuvole della nostra e altre atmosfere.
"Questo lavoro espande la portata dell'estrazione ottica dalla microscala alla macroscala, che ha un grande potenziale", scrivono gli scienziati sul loro lavoro.
Altri contenuti per Fisica
Contenuti più Letti