
I ragni stanno diventando più socievoli tra loro e questo li rende più intelligenti
INFORMAZIONI SCHEDA
Dei ragni si sanno molte cose, in primis che non sono gli animali è più socievoli del mondo. Ti sarà capitato di osservare, in giardino o tra gli angoli del soffitto, una battaglia tra aracnidi precedere del macabro cannibalismo. Tuttavia, esistono alcuni gruppi di arrampicamuri che preferiscono vivere in comunità, aiutandosi l’un l’altro.
“Una delle condizioni per essere degli animali sociali è avere un cervello più grande”, ha detto il professor Alexander Mikheyev dell'Australian National University. “Non solo hanno bisogno di memorizzare informazioni sull'ambiente fisico, ma anche su quello sociale”.
C’è un “ma”, come giustamente fa notare Mikheyev: i ragni non hanno un cervello, bensì distribuiscono i loro neuroni in tutto il corpo. Ergo, il sistema nervoso dei “ragni sociali” è più complesso di quelli solitari. Gli autori hanno scelto di studiare i geni associati alla socialità negli aracnidi, in quanto si sono evoluti in maniera indipendente.
L'esempio più famoso di socialità dei ragni viene dal Kalahari dove grandi colonie formano enormi ragnatele. Uno studio recente ha anche esaminato la pratica delle madri Delena cancerides che proteggono i loro figli, atteggiamento che il documento definisce “subsociale”. Insomma, Mikheyev e i coautori si sono prodigati nell’analizzare le 22 specie sociali e subsociali, senza trovare rivelanti differenze amminoacidiche tra i due sottogruppi.
Sono stati trovati, tuttavia, alcuni geni i cui cambiamenti sono associati alla socialità, come le sostituzioni del gene che codifica per la “proteina 4” contenente Brodomain. Inoltre, le specie di ragni sociali sembrano manifestare un’evoluzione molecolare più rapida, rispetto alle controparti non-sociali. Gli autori attribuiscono questo risultato ai rapporti sessuali consanguinei che si verificano nella colonia.
Tuttavia, Mikheyev ha detto a IFLScience: “In larga misura stiamo assistendo a una tolleranza piuttosto che a una cooperazione. Non è come con le formiche” Per i ragni anche condividere lo spazio è una sfida, figuriamoci lasciare che gli altri partecipino alle loro solitarie battute di caccia.
Altri contenuti per Mondo animale
- I piccioni possono tenere testa alle IA? Uno studio lo dimostra
- Questo è ufficialmente il cane più vecchio mai vissuto: ha un'età incredibile
- È vero che gli elefanti non dimenticano mai nulla?
- Leonardo DiCaprio darà il nome a questo serpente mai visto prima
- Quando delfini e umani fanno squadra accade una cosa incredibile
Mondo animale

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED