
La nostra realtà potrebbe essere la simulazione creata da un alieno? Ecco la risposta
È possibile che l'intera umanità e l'universo stesso in cui abitiamo siano parte di una simulazione informatica costruita da una civilizzazione avanzata? Secondo alcuni scienziati, non è da escludere.
Uno fra questi, è il famoso astrofisico Neil DeGrasse Tyson. Parlando con Popular Mechanics, il divulgatore scientifico ha discusso delle idee che ci hanno portato a sviluppare la teoria della simulazione.
Secondo Tyson, la superiorità intellettiva che gli esseri umani attribuiscono a se stessi rispetto ad altri animali, è la ragione per cui abbiamo cominciato ad immaginare una civilizzazione o una specie superiore in grado di controllarci. Questa linea di pensiero, però, potrebbe essere un po' narcisistica.
I nostri parenti genetici più stretti, gli scimpanzé, condividono con noi circa il 99% di DNA. Tutte le differenze che ci sono tra noi e gli scimpanzé e che ci rendono "speciali", devo essere contenute, matematicamente, in quell'1%.
"Se questa è tutta la differenza che causa un 1% e se i nostri bambini sanno fare le stesse cose delle scimpanzé più intelligenti, immaginate una forma di vita nell'universo che è allo stesso modo 1% più intelligente rispetto a noi." Spiega Tyson. "Se esistono, gli umani più intelligenti sarebbero alla pari con i loro bambini! I loro pensieri più semplici andrebbero oltre le nostre menti più brillanti."
L'implicazione è che non saremmo neanche lontanamente in grado di immaginare quale potrebbe essere il livello d'intelletto e la capacità innovativa posseduta da una specie con una differenza genetica dell'1%. Secondo l'astrofisico, anche escludendo la teoria della simulazione, se una civiltà aliena del genere ci facesse visita sarebbe in grado di trasformare la Terra in uno zoo per il loro divertimento. Se vivessimo in uno zoo di una specie così intelligente, forse non ce ne accorgeremmo nemmeno.
Tyson infine conclude, dicendo che "nei mondi di alieni così avanzati, potremmo facilmente essere parte di una simulazione creata da un giovane alieno nel seminterrato dei suoi genitori." Una possibilità, secondo lui, difficile da escludere.
È improbabile che riusciremmo a dare una risposta definitiva a questo quesito, anche se recentemente un fisico ci ha provato, utilizzando un esperimento per capire se viviamo in una simulazione.
Altri contenuti per Fisica
- Novità sullo studio della materia oscura: Il modello HYPER
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta
- Il raggio traente della fantascienza è realtà, ma c'è un problema
- Utilizzare le increspature dello spazio-tempo per comprendere il Big Bang
- Come ripararsi da un'esplosione nucleare? Uno studio cerca di dare qualche "consiglio"
Fisica

Contenuti più Letti
- 20 commentiTIM down, problemi rete fissa oggi 5 febbraio 2023: giù anche PSN e Steam
- Amazon cala l'asso: TV Samsung 8K e OLED 4K a metà prezzo, oltre 1000 euro in meno
- 13 commentiÈ stato scoperto un mondo abitabile a 31 anni luce di distanza
- 4 commentiAttacco hacker in corso in Italia: ransomware colpiscono decine di sistemi
- 2 commentiApple, la vera novità di iPhone 15 potrebbero essere... i tasti!
- Una ragazza morta si è ritrovata a essere la più baciata della storia, ecco in che senso
- iPhone 15, cinque smartphone in arrivo? I modelli Pro Max e Ultra saranno separati
- Queste sono le offerte Iliad di inizio febbraio 2023: si parte da 4,99 euro al mese
- 6 commentiTanto rumore per... il Ray Tracing: perché il denoising è fondamentale?
- 1 commentiLa storia dell'appartamento "radioattivo" vi farà venire la pelle d'oca