
Ricercatori catturano la luce in un imbuto di fibra ottica
Il professor Thomale, insieme al professor Szameit, ha realizzato un imbuto per catturare la luce. Grazie a questo effetto, chiamato light funnel, i ricercatori hanno accumulato la luce in un punto specifico di una fibra ottica lunga 10Km. Il meccanismo alla base di questo effetto è il "non-Hermitian skin effect", scoperto da Thomale nel 2019.
"Sviluppare una teoria per un fenomeno fisico che ispira un esperimento, basato su questo effetto, è uno dei momenti più eccitanti per un teorico," afferma il professor Thomale.
Lo skin effect (o effetto pelle) è la tendenza di una corrente alternata a distribuirsi in modo non uniforme all'interno di un conduttore. Il fenomeno è stato studiato da Thomale nel caso degli stati topologici della materia.
La topologia è una branca principalmente matematica, che negli ultimi anni sta diventando sempre più importante anche in fisica, diventando uno dei più interessanti ambiti di ricerca contemporanei.
Nella scienza dei materiali, la topologia studia alcuni particolari stati della materia quando questa viene portata vicino allo zero assoluto. I ricercatori si aspettano che questi materiali portino a delle innovazioni tecnologiche, come nel caso di questi materiali quantistici.
"L'accumulo di luce ottenuto grazie al light funnel può essere la base per nuovi rivelatori ottici, permettendo applicazioni mai pensate prima," spiega Thomale. Secondo il professore, questa tecnologia è solamente il punto di partenza di nuove ed entusiasmanti ricerche.
Altri contenuti per Fisica
- Computer quantistici: i calcoli senza errori sono realtà? Scopriamolo
- Un semplice cristallo contiene una sorpresa quantistica: scienziati basiti
- E se ci muovessimo al doppio della velocità della luce? Ecco cosa succederebbe
- Il laser più potente al mondo ora è più gelido dello spazio: il perché
- Pressioni e temperature mai raggiunte prima: un nuovo traguardo della fisica
Fisica

Contenuti più Letti
- Devo pagare il canone Rai se non ho la TV? Risponde l'Agenzia delle Entrate
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?
- 4 commentiNon solo Surface: Microsoft annuncia Project Volterra, un mini-PC modulare