Ricercatori in cerca dei fantomatici "buchi neri primordiali" per spiegare materia oscura

Ricercatori in cerca dei fantomatici 'buchi neri primordiali' per spiegare materia oscura
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Un buco nero primordiale è un tipo ipotetico di buco nero che non è stato formato dal collasso gravitazionale di una stella ma dall'estrema densità della materia presente durante l'espansione iniziale dell'Universo. Questi particolari corpi celesti potrebbero avere masse pari a quella di un minuscolo granello fino a 100.000 volte il nostro Sole.

Poiché i buchi neri primordiali (di qualsiasi dimensione) non sono ancora stati rilevati, costituiscono un promettente candidato per la materia oscura. Per quanto ne sappiamo attualmente, la materia barionica costituisce solo il 5% di tutta la materia nell'Universo. Il resto è materia oscura (27%) ed energia oscura (68%).

Per testare questa teoria, i ricercatori del Kavli Institute for the Physics and Mathematics of the Universe, Masahiro Takada, Naoki Yasuda, Hiroko Niikura e collaboratori provenienti da Giappone, India e Stati Uniti hanno cercato questi minuscoli neri buchi tra la Terra e la Galassia di Andromeda, la galassia più vicina della Via Lattea, a 2.5 milioni di anni luce di distanza.

"Scoprire i buchi neri primordiali sarebbe un risultato storico. Anche un risultato negativo sarebbe un'informazione preziosa", afferma Niikura. Per cercare questi fantomatici buchi neri, il team ha usato l'effetto lente gravitazionale. Così i ricercatori hanno catturato 190 immagini consecutive dell'intera galassia di Andromeda, grazie alla fotocamera digitale Hyper Suprime-Cam sul telescopio Subaru alle Hawaii.

Il telescopio ha fotografato 90 milioni di stelle e il team ha impiegato due anni per filtrare tutto il rumore e gli eventi non gravitazionali dell'obiettivo. Alla fine, hanno potuto identificare solo un possibile evento. Ciò significa che è improbabile che i buchi neri primordiali formino tutta la materia oscura. Tuttavia, come spiega Niikura, c'è ancora molto da imparare sui buchi neri primordiali e l'approccio analitico sviluppato dal team potrebbe essere utilizzato in studi futuri.