
Potrebbe essere stato risolto uno dei più antichi misteri dei dinosauri
Sono tanti i miti sui dinosauri. Uno dei più difficili da sfatare riguardava il loro rapporto con i rettili; si presumeva, infatti, che i dinosauri fossero creature a sangue freddo, ma una serie di studi (tra cui uno recentemente pubblicato) sembra aver eliminato una volta per tutte questa diffusa convinzione.
In realtà la maggior parte di queste creature era a sangue caldo. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature, un team di ricercatori guidato da Yale ha sviluppato un nuovo metodo per analizzare i tassi metabolici degli animali estinti e non. Come hanno fatto? Analizzando la quantità di ossigeno inalata dalle creature e osservabile nelle loro ossa.
In questo modo i ricercatori hanno scoperto che i primi dinosauri e pterosauri avevano tassi metabolici estremamente elevati ed erano, in effetti, creature a sangue caldo. Il metabolismo non è nient'altro che il modo in cui trasformiamo con successo l'ossigeno che respiriamo in energia chimica che nutre i nostri corpi.
L'efficienza con cui un animale trasforma l'ossigeno in energia è definita in poche parole dal suo metabolismo: gli animali a sangue caldo hanno tassi metabolici elevati, che richiedono loro di assorbire più ossigeno e mangiare più cibo per mantenere la temperatura corporea. Quando gli animali respirano, inoltre, innescano una serie di eventi biochimici che lasciano prodotti di scarto molecolari nelle loro ossa.
Da qui gli scienziati hanno estratto i loro risultati: sostanzialmente la respirazione registra se l'animale fosse a sangue caldo o freddo. "Questa era una delle domande più antiche della paleontologia, e ora pensiamo di avere un consenso sul fatto che la maggior parte dei dinosauri fosse a sangue caldo", ha dichiarato l'autrice principale dell'articolo, Jasmina Wiemann, affiliata alla Yale University.
La maggior parte delle specie, come pterosauri, plesiosauri, sauropodi (i dinosauri dal collo lungo) e teropodi (predatori come il T-rex), erano a sangue caldo. Stegosaurus e Triceratops, invece, sembravano avere tassi metabolici inferiori paragonabili agli attuali rettili a sangue freddo.
Altri contenuti per Dinosauri
- Occhi più grandi e mascella più piccola: ecco com'era un T. Rex agli albori
- Questa particolare teoria sull'esistenza di tre specie di T. Rex diverse è stata distrutta
- Ecco a voi un colorato e gigantesco dinosauro che aveva le "mani di forbice"
- Scoperto un buffo e curioso dinosauro dalle caratteristiche uniche
- Il primo scheletro di Gorgosauro sarà messo all'asta, ma non è una buona notizia
Dinosauri

Contenuti più Letti
- 2 commentiQual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- 2 commentiiPhone 14 Pro, incredibile: un insider lo ha provato, ecco cosa ne pensa
- È stata scoperta una nuova e ricchissima tomba dei "combattenti di Troia"
- 5 commentiEcco la terribile malattia neurologica di cui soffriva Robin Williams
- È questa la nuovissima arma per distruggere i "calabroni assassini"
- Non sapete davvero come venivano scelti gli imperatori romani
- La sesta estinzione di massa non è ancora iniziata ma è molto vicina, per uno studio
- 2 commentiUna guerra nucleare porterebbe carestia e morte, ma c'è un luogo sicuro dove stare
- 1 commentiPercentuale di batteria su iOS 16, attenzione: ecco la lista degli iPhone non compatibili
- Sapevi che il modo in cui assumi una pillola ne modifica l'effetto?