
Riusciremo mai a raggiungere l'1% della velocità della luce?
INFORMAZIONI SCHEDA
Oltrepassare la velocità della luce per viaggiare nel tempo sembra qualcosa di impossibile, ma potremmo mai raggiungere almeno l’1% del suo valore?
Ebbene, secondo la teoria della relatività speciale di Einstein, la luce nel vuoto viaggia ad una velocità costante di circa 300mila chilometri al secondo. E benché, un’unita percentuale di tale numero possa sembrare esigua, ciò permetterebbe di coprire il percorso tra Los Angeles e New York in poco più di un secondo, riducendo i tempi di percorrenza degli attuali jet commerciali di circa 10.000 volte. Per fare un confronto con gli oggetti più veloci mai concepiti dall’uomo basti pensare che l’aereo a reazione più potente del mondo, il modello X3 della Nasa, raggiunge un picco massimo di 11.200 km/h, che corrispondono ad appena lo 0,001% della velocità della luce. La sonda Parker Solar Probe della Nasa, che ad oggi rappresenta l’oggetto umano più veloce, ha viaggiato a 535.000 km/h per merito di un meccanismo di “fionda gravitazionale” derivante dal passaggio nell’orbita solare, costituendo appena lo 0,05% della velocità luminare.
Il principale ostacolo per raggiungere l’1% della velocità della luce è costituito dall’enorme quantità di energia cinetica necessaria. A tal proposito, gli ingegneri stanno studiando metodi alternativi alla combustione di carburante per efficientare la propulsione. Le ricerche si stanno concentrando nell’uso di forze elettromagnetiche e derivanti dal processo di fusione nucleare. Tuttavia, un metodo che risulta promettente per raggiungere grandi velocità, è l’utilizzo di vele solari. Quest’ultime sono degli speciali “fogli” di plastica di grandi dimensioni progettati in modo tale che la luce possa “spingerli”. Recenti studi sostengono che questa tecnologia permetterebbe di raggiungere il 10% della velocità della luce.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Fino a che punto può vedere l'occhio umano? Ecco l'incredibile risposta
- Sapevi che la tua percezione del tempo varia in base ai battiti cardiaci?
- È vero che tutti i bambini nascono con gli occhi azzurri?
- Cos'è la Galaverna? Scopriamo insieme l'affascinante fenomeno
- Decifrato il puzzle dell'olfatto umano: ora potremo creare nuovi odori
Curiosità Scientifiche

- Caratteristiche tecniche
- ,, ,
Contenuti più Letti
- 4 commenti"Voglio diventare ricco partendo da 100 Dollari": GPT-4 crea un sito da 25mila Dollari
- Unieuro, nuove offerte solo online fino al 26 Marzo: sconti imperdibili sul sito
- C'è un grande problema inaspettato con gli studi di psicologia, ecco qual è
- Unieuro, parte la Samsung Galaxy Week: sconti fino al 26 marzo su tanti prodotti
- 1 commentiQuesti smartphone Samsung non riceveranno Android 14 ed One UI 6.0
- È questo lo squalo bianco più grande del mondo: ben oltre la media
- Samsung Galaxy S22 in sconto su Amazon: offerta bomba di inizio settimana
- Digitale terrestre, quali sono le ultime novità? I canali TV che potreste esservi persi
- Il primo allevamento di polpi al mondo sarà aperto nonostante le preoccupazioni
- 1 commentiL'illusione ottica del dinosauro è impossibile: si trova davanti o di spalle?