
Per la prima volta siamo riusciti a guardare dentro a un esopianeta
Il nostro sistema solare non ha niente di speciale. La sua stella, il Sole, e’ tra le più comuni che si possano trovare nell’Universo e la presenza di nove pianeti non e’ niente che si possa definire unico.
Esistono infatti, nel nostro Universo, milioni di esopianeti, ovvero pianeti all'esterno del nostro sistema solare. Nel corso degli ultimi anni stiamo riuscendo a osservarne i sempre più' minimi dettagli, ad intuirne le proprietà e a capire se possano essere o meno abitabili. I miglioramenti, teorici o strumentali, che ci portano ad avere sempre più informazioni sugli esopianeti, sono ormai una costante degli ultimi anni. Ma adesso riusciamo addirittura a “guardare dentro" gli esopianeti!
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Tolosa ha per la prima volta misurato la densità (la massa per unita’ di volume) all'interno di un esopianeta, chiamato "AU Mic B", appena formatosi nei pressi di una stella molto attiva. La stella nei pressi dell’esopianeta, chiamata “AU Microscopii”, ha poco più’ di 22 milioni di anni e si può’ considerare appena nata nelle scale di tempo cosmiche. Per fare un esempio, il Sole si può considerare una stella di mezza età, con i suoi 4,5 miliardi di anni.
La massa e la densità dell'esopianeta sono stati determinati grazie allo spettro-polarimetro SPIRou. Apparentemente, e' incredibilmente simile al nostro vicino Nettuno, che pero' e' circa 4 milioni di anni più vecchio. Qui invece potete leggere di un esopianeta simile a Giove. La temperatura sull'esopianeta e’ di circa 300 gradi celsius, dal momento che si trova molto più vicino alla sua stella di quanto Nettuno lo sia al Sole.
Dunque, anche se in questo non si e’ riusciti a trovare un pianeta simile alla Terra, ma solo un Nettuno molto caldo, abbiamo ora le capacità’ di analizzare molto più a fondo le proprietà degli esopianeti: in particolare, sappiamo misurare il loro raggio, la loro massa e la loro densità. Queste nuove misure aiuteranno certamente gli scienziati a migliorare le teorie di formazione dei pianeti, che si cercano di verificare utilizzando software incredibili.
Altri contenuti per Spazio
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- Produrre ossigeno nello spazio? Ecco come gli astronauti respireranno meglio
- Ecco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
Spazio

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- 1 commentiEsperto di serpenti muore a causa... del morso di un serpente
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- 3 commentiI gatti ricevono troppe coccole! Rivelazioni incredibili a cui non crederai
- 4 commentiTragica fine per Freya il tricheco di Oslo: Ucciso per un motivo assurdo
- Conoscete davvero il Ferragosto? Ecco come si festeggiava un tempo
- 1 commentiArriva la batteria che funziona con due gocce d'acqua: è davvero possibile?
- iOS 16, tante funzioni saranno esclusive degli iPhone più recenti: la lista
- Continua il Vero Fuoritutto Unieuro: i migliori TV e smartphone in offerta fino 21 agosto