
I robot dovranno imparare a socializzare nel mondo reale? Lo studio
Il mondo sta andando verso direzioni che per qualcuno con un po' di anni sulle spalle potrebbero risultare "impossibili". Eppure, chi è solito informarsi spesso sul mondo della tecnologia sa bene quanti passi in avanti si stiano svolgendo da questo punto di vista. In questo contesto, c'è da affrontare la questione dei robot e della socialità.
Ebbene, stando anche a quanto riportato da TechCrunch, alcuni ricercatori del MIT CSAIL (MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory) e del MIT/CBMM (Center for Brains, Minds and Machines) hanno approfondito la questione in uno studio pubblicato sul portale OpenReview. In quest'ultimo, si solleva un dubbio: vista l'ampia diffusione che i robot potrebbero avere in futuro all'interno della nostra società, non è bene iniziare a pensare come dovrebbero comportarsi? Da qui parte un ragionamento molto interessante.
Boris Katz, ricercatore del MIT CSAIL, ha affermato: "I robot vivranno presto nel nostro mondo e hanno realmente bisogno di imparare a comunicare con noi in termini umani". In parole povere, si fa riferimento all'integrazione dei robot all'interno della società. Per quanto possa sembrare "utopia" per qualcuno, in realtà i ricercatori si stanno ponendo dubbi legittimi, considerando anche il fatto che la tecnologia si sta evolvendo in modo particolarmente rapido e che esistono già robot domestici come Amazon Astro (certo, siamo all'inizio, ma i segnali ci sono).
Scendendo nel dettaglio delle "preoccupazioni" dei ricercatori, Katz ha dichiarato: "(I robot, ndr) devono iniziare a comprendere quando arriva il loro momento di aiutare. C'è inoltre la necessità di fare in modo che riescano a capire cosa devono fare per evitare che accada qualcosa". Si tratta dunque anche di far prendere le giuste decisioni ai robot, nonché di insegnare loro a "socializzare".
In questo contesto, i ricercatori stanno svolgendo dei test legati a simulazioni di interazioni sociali realistiche, in cui ad esempio un robot "aiuta" un altro a raggiungere una determinata posizione. In ogni caso, il team dietro allo studio ha affermato che si tratta del "primo serio tentativo di comprendere cosa significa realmente per gli esseri umani e le macchine interagire socialmente".
Chiaramente c'è ancora molto da approfondire e probabilmente il tema diventerà sempre più "caldo" grazie allo sviluppo della tecnologia, ma è interessante notare il fatto che si sta andando verso questa direzione.
D'altronde, siamo in un mondo in cui Mark Zuckerberg ha annunciato il Metaverso e Microsoft ha rilasciato gli avatar 3D per Teams. Chiaramente questo non significa che "smetteremo" di relazionarci nel mondo reale, ma "semplicemente" che ci sono importanti novità in ambito tecnologico, robot compresi, in grado potenzialmente di cambiare il modo in cui viviamo. Da questo punto di vista, i ricercatori stanno cercando di capire come fare per effettuare tutto ciò in modo "sano". Come si svilupperà la questione in futuro? Staremo a vedere.
Altri contenuti per Robotica
- Questo robot-slime somiglia a Venom, ma non è un simbionte: salverà vite negli ospedali
- Presentato un "tentacolo magnetico robot": sarà vitale nella cura delle malattie polmonari
- Niente cani ne androidi: ecco l'adorabile stambecco robot di Kawasaki!
- Ecco Chippy, il robot-cuoco che lavora per una famosa catena di fast food americana
- Kawasaki presenta Bex, un robo-stambecco che non teme alcuna superficie
Robotica

Contenuti più Letti
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- 1 commentiIl fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- 1 commentiInstagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 1 commentiQuesta illusione ottica nasconde 4 immagini: la prima che vedi ti dirà la tua peculiarità
- 4 commentiAMD FSR 2.0 vs NVIDIA DLSS: colpo di spugna sull'upscaling spaziale?
- VIDEO INCREDIBILE: in Cina sono stati avvistati due soli, ecco la spiegazione del fenomeno
- Scoperto un nuovo tipo di sostanza nell'atmosfera: sarà un pericolo?