
"Ronna, ronto, quetta e quecto" sono le nuove unità di misura del sistema metrico
INFORMAZIONI SCHEDA
Per la prima volta in più di trent'anni, gli scienziati hanno designato nuovi prefissi che possono essere applicati alle unità di misura all'interno del sistema metrico decimale. In questo modo gli addetti ai lavori potranno quantificare le cose più grandi (e più piccole) del nostro universo.
I prefissi sono stati votati dagli scienziati alla 27esima riunione della Conferenza generale su pesi e misure (GCWM), tenutasi dal 15 al 18 novembre al Palazzo di Versailles a Parigi. Quest'ultimi possono essere applicati a una qualsiasi delle sette unità di base nel sistema metrico: grammi, metri, secondi, ampere, kelvin, mole e candela.
Per farvi capire meglio, un Ronna, con il simbolo R, sarà il prefisso utilizzato per descrivere i numeri in cui la prima cifra è seguita da 27 zeri. Mentre Quetta o Q descriveranno i numeri in cui la prima cifra è seguita da 30 zeri. Allo stesso modo, ma al contrario, il prefisso ronto sarà utilizzato, con il simbolo r, per riferirsi a numeri in cui ci sono 27 zeri prima della virgola, mentre quecto o q, per quelli in cui gli zeri che precedono la virgola sono 30.
Immaginiamo la vostra confusione adesso, ma fortunatamente queste nuove aggiunte saranno utilizzate solo dagli scienziati (per la maggior parte) perché molti utili per la scienza quantistica e la fisica delle particelle... ma anche per cose incredibilmente grandi! Adesso la Terra pesa circa 6 ronnagrammi, mentre Giove pesa circa 2 quettagrammi.
A proposito, ma sapete che il peso del nostro pianeta cambia sempre?
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Quanto costa il veleno di scorpione? È davvero il liquido più costoso del mondo?
- La NASA usa i conti alla rovescia a causa di un film di fantascienza storico
- Il giovane genio della matematica: Evariste Galois
- Il vero nemico dei giocatori di scacchi è l'inquinamento: lo dimostra la scienza
- No, il caffè non ti dà energia in più: la verità è leggermente diversa
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 20 commentiTIM down, problemi rete fissa oggi 5 febbraio 2023: giù anche PSN e Steam
- Amazon cala l'asso: TV Samsung 8K e OLED 4K a metà prezzo, oltre 1000 euro in meno
- 13 commentiÈ stato scoperto un mondo abitabile a 31 anni luce di distanza
- 4 commentiAttacco hacker in corso in Italia: ransomware colpiscono decine di sistemi
- 2 commentiApple, la vera novità di iPhone 15 potrebbero essere... i tasti!
- Una ragazza morta si è ritrovata a essere la più baciata della storia, ecco in che senso
- iPhone 15, cinque smartphone in arrivo? I modelli Pro Max e Ultra saranno separati
- Queste sono le offerte Iliad di inizio febbraio 2023: si parte da 4,99 euro al mese
- 6 commentiTanto rumore per... il Ray Tracing: perché il denoising è fondamentale?
- Pixel 7 e 7 Pro, record di vendite: sono gli smartphone bestseller di Google