
Il rover marziano Perseverance costruirà qualcosa di mai visto prima su un altro mondo
Nei prossimi giorni, il rover Perseverance della NASA inizierà a fare qualcosa di unico e mai visto prima su un altro mondo. Sarà infatti impegnato nel "costruire" il primo deposito di campioni su Marte. Questo traccerà un'importante pietra miliare nella campagna Mars Sample Return della NASA-ESA, garantendo una maggiore conoscenza del pianeta.
Il particolare "processo di costruzione" del deposito inizierà quando il rover poserà sul terreno marziano, precisamente in un'area all'interno del cratere Jezero soprannominata "Tre forche", uno dei suoi tubi di campionamento in titanio che trasportano un nucleo di roccia, delle dimensioni di un gesso.
Nel corso dei successivi 30 giorni (circa), Perseverance depositerà un totale di 10 tubi pieni di campioni, che rappresentano le varie diversità morfologiche di roccia nel cratere Jezero, in attesa di essere poi rispedite sulla Terra per uno studio più approfondito.
Il dott. Meenakshi Wadhwa, uno degli scienziati che dirigono il programma Mars Sample Return dell'Arizona State University, ha spiegato: "I campioni per questo deposito, insieme ai duplicati conservati a bordo di Perseverance, sono un incredibile set rappresentativo dell'area esplorata durante la prima missione".
"Non abbiamo solo rocce ignee e sedimentarie, che registrano almeno due, quattro o anche più stili distinti di alterazione acquosa, ma anche regolite e tracce di atmosfera", ha aggiunto Wadhwa entusiasta.
Il dott. Richard Cook, responsabile del programma Mars Sample Return presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA nel sud della California, ha inoltre spiegato le specifiche della creazione del deposito marziano: "Prima di tutto bisogna stabilire un sito adatto allo scopo, il più pianeggiante possibile".
"Il passo successivo sarà capire esattamente dove e come posizionare i tubi all'interno di quella data posizione. Non si può semplicemente farli cadere in un grande mucchio, poiché i mezzi di recupero (gli elicotteri) sono progettati per interagire con uno solo di essi alla volta", ha aggiunto.
Per questo motivo, Perseverance depositerà i tubi eseguendo un articolato percorso a zigzag sulla superficie (come potete notare nell'immagine a fine articolo), con ogni campione distante dai 5 ai 15 metri l'uno dall'altro. Ovviamente, prima e dopo ogni posizionamento, gli esperti di missione esamineranno con cura una moltitudine di immagini provenienti dal rover.
A proposito del "pianeta rosso", sapete quanto ci vuole per arrivare su Marte? Magari, in futuro, i nostri discendenti potranno passeggiare sulle sue ampie distese desertiche ed ammirare i famosi Diavoli di Polvere di Marte.
Crediti d'immagine: NASA/JPL-Caltech
Altri contenuti per Spazio
- Ecco qual è il pianeta con il clima più estremo del sistema solare: sarete stupiti
- Questa bellissima animazione ci mostra l'universo se potessimo vedere i raggi gamma
- Guardate cos'è riuscito a scovare Hubble: Una galassia minuscola e lontanissima
- Un asteroide appena rilevato è passato dalla Terra più vicino della Luna
- È stato avvistato per la prima volta un vulcano attivo su Venere
Spazio

Contenuti più Letti
- 4 commenti"Voglio diventare ricco partendo da 100 Dollari": GPT-4 crea un sito da 25mila Dollari
- Unieuro, nuove offerte solo online fino al 26 Marzo: sconti imperdibili sul sito
- C'è un grande problema inaspettato con gli studi di psicologia, ecco qual è
- Unieuro, parte la Samsung Galaxy Week: sconti fino al 26 marzo su tanti prodotti
- 1 commentiQuesti smartphone Samsung non riceveranno Android 14 ed One UI 6.0
- È questo lo squalo bianco più grande del mondo: ben oltre la media
- Samsung Galaxy S22 in sconto su Amazon: offerta bomba di inizio settimana
- Digitale terrestre, quali sono le ultime novità? I canali TV che potreste esservi persi
- Il primo allevamento di polpi al mondo sarà aperto nonostante le preoccupazioni
- 1 commentiL'illusione ottica del dinosauro è impossibile: si trova davanti o di spalle?