
Il rover Perseverance della NASA porterà quasi 11 milioni di nomi su Marte
Il nuovo rover della NASA che andrà su Marte, Perseverance, porterà con sé quasi 11 milioni di nomi sul Pianeta Rosso, quelli che hanno inviato il loro nominativo attraverso il programma "Send Your Name to Mars", come vi avevamo anticipato un paio di mesi fa.
Gli ingegneri hanno utilizzato dei fasci di elettroni su tre piccoli chip di silicio, che sono stati installati, insieme a un cartello commemorativo, sul corpo di Perseverance il 16 marzo. I chip contengono anche i saggi dei 155 studenti. "I tre chip condividono lo spazio sulla piastra con una grafica incisa al laser che raffigura la Terra e Marte uniti dalla stella che dà luce a entrambi", hanno scritto i funzionari della NASA in una nota. "Apposto al centro della trave di poppa del rover, la piastra sarà visibile alle telecamere sull'albero di Perseverance."
Il rover fa parte della missione Mars 2020 della NASA, ed è programmata per decollare tra il 17 luglio e il 5 agosto, la breve finestra in cui la Terra e il Pianeta Rosso sono allineati correttamente per le missioni interplanetarie; finestre che si aprono solo una volta ogni 26 mesi. Il rover verrà comunque lanciato durante questa estate nonostante lo scoppio dell'epidemia di coronavirus.
Il piano è il seguente: il rover atterrerà a febbraio 2021 all'interno del cratere Jezero di Marte, che un tempo ospitava un lago e un delta di un fiume. Il robot a sei ruote cercherà segni dell'antica vita di Marte, caratterizzerà la geologia dell'area e testerà alcune nuove tecnologie per l'esplorazione del pianeta.
Insomma, un modo alternativo per "andare" sul Pianeta Rosso.
Altri contenuti per Spazio
- Il telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- Ecco una spettacolare foto dell'eclissi totale della Luna Rossa di oggi
- Questa stella che si trova a 1.460 anni luce di distanza è molto strana
- Perché la Luna si tinge di rosso durante l'eclissi? L'avvento della "Luna di Sangue"
- Ecco perché la foto del buco nero della nostra galassia NON è sfocata
Spazio

Contenuti più Letti
- 19 commentiIl Canone Rai passa a 300 Euro dal 2023? Facciamo chiarezza sulla notizia
- Fibra ottica FTTH disponibile in oltre 20 nuovi comuni italiani: la lista
- 1 commentiIl tragico destino dei polpi: ecco perché quando nascono diventano orfani
- Digitale terrestre, Maggio 2022 si riempie di novità tra HD e nuovi canali
- Un ragazzino di 12 anni è diventato milionario crypto con delle balene NFT
- Binance: CZ scettico sulla fork proposta da Kwon, intanto LUNA vola sul mercato
- Elon Musk: il 90% degli account Twitter potrebbero essere bot, riceve chiamata NDA
- 4 commentiUna batteria fatta con le alghe rivoluziona tutto: ha tenuto acceso un PC per 6 mesi
- 6 commentiAYANEO 2 ufficiale: ergonomia, ampio schermo e AMD Ryzen 7 6800U
- Ecco perché la foto del buco nero della nostra galassia NON è sfocata