
Fare rumore con il cibo migliora la qualità della pietanza: lo dice la scienza
Noi italiani abbiamo delle regole molto ferree a tavola: la maggior parte di noi odia chi fa rumore mentre mangia. D'altra parte (e dall'altra parte del mondo) essere rumorosi a tavola è un modo educato per dimostrare il proprio apprezzamento per il cibo in alcune culture diverse dalla nostra, come ad esempio in Asia.
Secondo molti, inoltre, la pietanza è anche più buona. Sarà vero? Per capirlo Josef Youssef, fondatore e chef di Kitchen Theory, insieme a Charles Spence dell'Università di Oxford, ha dato da mangiare a 207 partecipanti occidentali della zuppa con verdura. La pietanza veniva servita in tazze o scodelle con cucchiaio, e a due temperature differenti.
I buongustai, ovviamente, avevano il compito di valutare la zuppa. I partecipanti, che preferivano la zuppa se servita in una tazza rispetto a una ciotola, affermavano che il sapore era più "pieno" quando bevevano la zuppa in modo rumoroso. "I risultati hanno rivelato che la zuppa è stata valutata con un sapore significativamente più intenso quando è stata bevuta piuttosto che sorseggiata, sebbene i partecipanti si siano anche sentiti un po' più impacciati", affermano gli autori dello studio pubblicato sull'International Journal of Gastronomy e ha detto la scienza dell'alimentazione.
Come mai questa stranezza? Il gusto è un senso limitato: le nostre papille gustative riescono a percepire solo l'amaro, il dolce, il salato, l'acidità e l'umami (un gusto che si trova in molti carne cotte). Anche gli altri sensi, tuttavia, fanno parte dell'equazione, come vista, olfatto e... udito! "Il nostro olfatto è lì per dirci quanto possano essere deliziosi i cibi", afferma Youssef.
La vista, ad esempio, gioca un ruolo molto importante nell'esperienza a tavola: viene molta più voglia di mangiare un piatto se la sua disposizione nel piatto è stata fatta accuratamente. Anche il suono gioca un ruolo importante, che sia questo causato dal succhiare un zuppa da una tazza o dal morso di una mela.
L'aumento de sapore, però, potrebbe essere correlato ad altri fattori. Bevendo in questo modo, infatti, si potrebbe aspirare più ossigeno in bocca, il che potrebbe cambiare leggermente il sapore della pietanza. I degustatori di vino spesso aspirano aria quando sorseggiano la bevanda, poiché possono aumentare il sapore.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Incredibile ma vero, ecco quando gli umani "atterreranno" su Giove e Saturno
- In questa isola il 10% della popolazione vede solo in bianco e nero
- Gli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Cos'è la sepoltura celeste, la pratica funeraria che nutre gli uccelli
- Vita nell'Universo? Questa teoria vi cambia il modo di vedere l'argomento
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- 1 commentiIl fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- 1 commentiQuesta illusione ottica nasconde 4 immagini: la prima che vedi ti dirà la tua peculiarità
- 1 commentiInstagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 4 commentiAMD FSR 2.0 vs NVIDIA DLSS: colpo di spugna sull'upscaling spaziale?
- VIDEO INCREDIBILE: in Cina sono stati avvistati due soli, ecco la spiegazione del fenomeno
- Scoperto un nuovo tipo di sostanza nell'atmosfera: sarà un pericolo?