
La Russia prova pirateria e criptovalute per aggirare le sanzioni: Coinbase risponde
Le grandi aziende stanno abbandonando la Russia in seguito a quanto sta accadendo in Ucraina. Per intenderci, di recente anche Netflix ha deciso di sospendere il servizio in territorio russo. Cosa stanno dunque tentando di fare i russi per cercare di "aggirare" le sanzioni? A quanto pare ci sono due "parole chiave": pirateria e criptovalute.
Lungi da noi voler associare le due parole, le notizie che arrivano dall'estero vanno proprio in queste direzioni. Partendo dalla prima questione, stando a quanto riportato da ArsTechnica la Russia avrebbe intenzione di legalizzare la pirateria, così da riuscire a utilizzare lo stesso i software legati alle aziende che hanno interrotto i rapporti con il Paese. L'indiscrezione arriva da un giornale russo.
Le fonti fanno notare che in Russia la pirateria è già una pratica molto diffusa da tempo, ma che una pirateria legalizzata dal Governo potrebbe purtroppo espandere ulteriormente la questione. In ogni caso, la situazione è "intricata", considerando anche il fatto che al giorno d'oggi il modello software-as-a-service è molto diffuso: questo potrebbe limitare i piani dei russi in tal senso. Non è chiaro se alla fine verrà effettuato questo passo o meno.
Passando invece alle criptovalute, stando anche a quanto riportato da The Verge il popolare exchange Coinbase ha deciso di bloccare circa 25.000 indirizzi crypto legati alla Russia. Il motivo di tutto ciò? Secondo quanto si può leggere in un post pubblicato sul blog di Coinbase, i russi starebbero cercando di utilizzare le criptovalute per "aggirare" le sanzioni e l'exchange ha dunque deciso di rispondere alla situazione.
Insomma, alla fine la Russia potrebbe fare molta fatica a usare pirateria e criptovalute contro le sanzioni, grazie anche al pronto intervento di realtà come Coinbase.
Altri contenuti per e-government
- Non solo l'UE: anche un altro Paese vuole introdurre il caricatore universale USB-C
- Cina contro USA e Taiwan: Pechino valuta tasse del 400% sui chip di importazione
- Registro delle Opposizioni per cellulari: addio al telemarketing?
- DDL Concorrenza, l'Italia riconosce ufficialmente i Content Creator
- Fibra ottica FTTH ed FWA disponibile in oltre 120 nuovi comuni: la lista
e-government

Contenuti più Letti
- 2 commentiQual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- È stata scoperta una nuova e ricchissima tomba dei "combattenti di Troia"
- 5 commentiEcco la terribile malattia neurologica di cui soffriva Robin Williams
- È questa la nuovissima arma per distruggere i "calabroni assassini"
- Non sapete davvero come venivano scelti gli imperatori romani
- La sesta estinzione di massa non è ancora iniziata ma è molto vicina, per uno studio
- Paul Karason, l'uomo la cui pelle è diventata blu: ecco per quale assurdo motivo
- 2 commentiUna guerra nucleare porterebbe carestia e morte, ma c'è un luogo sicuro dove stare
- TV Sony OLED 2022 in sconto su Amazon, scende al prezzo più basso di sempre
- 1 commentiPercentuale di batteria su iOS 16, attenzione: ecco la lista degli iPhone non compatibili