
La nostra salute è legata più che mai a quella dei nostri animali domestici
La prof.ssa Chiara Palmieri, della UQ's School of Veterinary Science in Australia, sta studiando da tempo i fattori di rischio per la salute dei cani domestici, con particolare attenzione all'esposizione chimica, alla qualità dell'aria interna ed all'inquinamento di quella esterna. Perché siamo legati a loro molto di più di quanto si pensi.
"Gli animali domestici possono essere il proverbiale canarino nella miniera di carbone, quando si tratta di rischi per la salute umana", ha infatti affermato la professoressa Palmieri.
"Amiamo i nostri cani, proprio come membri della nostra famiglia, ma purtroppo sono spesso i primi a soffrire di rischi per la salute ambientale nelle nostre case", ha aggiunto.
"Un classico esempio è quando un cane sviluppa il mesotelioma (un tumore che colpisce quel tessuto sottile che ricopre gran parte degli organi interni) dopo che i lavori di ristrutturazione della casa del proprietario hanno rivelato dell'amianto, o addirittura dall'applicazione eccessiva di alcuni repellenti per pulci che possono contenere fibre simili di quel minerale tossico", ha spiegato la Palmieri.
Senza contare che, anche sostanze chimiche come quelle che si trovano nel fumo di tabacco o nei prodotti da giardino mettono i cani a rischio di diversi tumori come linfomi o il cancro della vescica.
La raccolta di dati sull'esposizione dei cani ai rischi ambientali è fondamentale per comprendere l'origine dei tumori spontanei, in entrambi. Ha infatti spiegato l'autrice: "Stiamo lavorando sul principio che se è tossico per i nostri animali domestici, lo sarà anche per gli esseri umani".
Infatti, i cani si ammalano di cancro all'incirca alla stessa velocità degli umani, o anche di più. Con una stima che prevede come un quarto dei cani svilupperà il cancro ad un certo punto della loro vita, aumentando fino a quasi il 50% di insorgenza in età superiori ai 10 anni.
"Se riusciamo a comprendere meglio le esposizioni croniche che sono rischiose per i cani, possiamo fare un lavoro migliore nel prevenirle e ridurre l'incidenza di alcuni tumori anche su di noi", ha concluso la prof.ssa Palmieri.
Come dimostrato, siamo legati ai nostri amici a 4 zampe più di quanto potessimo immaginare. In salute ed in malattia... D'altronde, i cani sono i compagni più antichi del genere umano.
A proposito di amici a 4 zampe, sapete perché i cani piegano la testa quando parliamo?
Altri contenuti per Salute
- Basta una goccia di latte nel caffè per migliorare la nostra salute
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona
- Perché più persone si ammalano in inverno? I motivi sono tanti
- Perché gli anziani hanno nasi e orecchie più grandi? La risposta vi stupirà
- Lotta al diabete: Siamo sempre più vicini ad una svolta per milioni di persone
Salute

Contenuti più Letti
- 20 commentiTIM down, problemi rete fissa oggi 5 febbraio 2023: giù anche PSN e Steam
- Amazon cala l'asso: TV Samsung 8K e OLED 4K a metà prezzo, oltre 1000 euro in meno
- 13 commentiÈ stato scoperto un mondo abitabile a 31 anni luce di distanza
- 4 commentiAttacco hacker in corso in Italia: ransomware colpiscono decine di sistemi
- 2 commentiApple, la vera novità di iPhone 15 potrebbero essere... i tasti!
- Una ragazza morta si è ritrovata a essere la più baciata della storia, ecco in che senso
- iPhone 15, cinque smartphone in arrivo? I modelli Pro Max e Ultra saranno separati
- Queste sono le offerte Iliad di inizio febbraio 2023: si parte da 4,99 euro al mese
- 6 commentiTanto rumore per... il Ray Tracing: perché il denoising è fondamentale?
- 1 commentiLa storia dell'appartamento "radioattivo" vi farà venire la pelle d'oca