
Sapete che la Via Lattea è speciale? Un nuovo studio rivela il perché
In un nuovo studio, pubblicato sulle pagine del Monthly Notice della Royal Astronomical Society, un team internazionale di astronomi ha rivelato come la nostra amata galassia, la Via Lattea, abbia qualcosa di unico, che la contraddistingue rispetto alle altre. Scopriamo insieme cosa la rende così speciale.
Nella nuova ricerca, infatti, gli esperti hanno notato che la Via Lattea è troppo grande per il suo "muro cosmologico" (o muro spaziale), qualcosa di mai visto prima nelle altre galassie. Ma cos'è questo "muro"?
Per muro cosmologico si intende una disposizione appiattita di galassie che si trova intorno ad altre galassie, una struttura cosmica caratterizzata da regioni stranamente vuote, chiamate appunto "vuoti", su entrambi i lati.
Queste zone sembrano come schiacciare le galassie tra loro, in una forma simile ad un disco, per creare una disposizione tipicamente appiattita. Tale ambiente, chiamato "Foglio Locale", influenza il modo in cui la Via Lattea e le galassie vicine ruotano attorno ai loro assi, in un modo molto più organizzato di quanto sarebbe se ci trovassimo in un luogo casuale nell'universo.
La particolarità della nostra galassia è che risulta essere sorprendentemente massiccia rispetto al suo muro cosmologico, un raro evento cosmico, poiché generalmente le galassie tendono ad essere molto più piccole del loro rispettivo "muro".
Il dott. Miguel Aragón, responsabile della ricerca, ha affermato: "La Via Lattea è, in un certo senso, speciale. La Terra lo è sicuramente, essendo l'unica culla della vita che (per ora) conosciamo. Ma non è comunque il centro dell'universo, e nemmeno il sistema solare lo è. Il nostro Sole è solo una stella ordinaria tra miliardi nella Via Lattea, ed anche la nostra galassia sembrava essere solo una tra le tante spiraliformi".
"Ciò che la rende speciale è però quello che la circonda. Le galassie più grandi nelle sue vicinanze giacciono infatti quasi tutte su un anello, incastonato nel Foglio Locale. Ed è una cosa davvero unica. Da quello che abbiamo scoperto di recente, tutti gli altri muri di galassie nell'universo raramente sembrano avere al loro interno una galassia massiccia come la nostra Via Lattea", ha spiegato il dott. Joe Silk, un altro dei ricercatori partecipanti allo studio.
D'altronde, la nostra galassia non è parca di scoperte particolari, con le sue stelle più vecchie che si muovono in modo inaspettato, ed alcuni strani fossili ritrovati nei confini della Via lattea.
Crediti d'immagine: Miguel A. Aragon-Calvo. Dati di simulazione: progetto Illustris TNG
Altri contenuti per Spazio
- Questo incredibile video mostra pianeti orbitanti intorno a una stella lontana anni luce
- Intelligenza artificiale trova possibili segnali alieni nei dati del radiotelescopio
- I viaggi interstellari sono possibili? La risposta dell'esperto
- La rotazione di una stella di neutroni è stata fermata da uno strano evento
- C'è un volto di un orso su Marte, ma non è quello che credete
Spazio

Contenuti più Letti
- 25 commentiLa farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
- Un'isola emerge dal nulla con forme di vita mai viste prima
- 14 commentiNetflix, informazioni ufficiali sullo stop alla condivisione degli account in Italia
- 4 commentiAvete mai sentito parlare dell' ippopotomonstrosesquippedaliofobia?
- Come farà Netflix a riconoscere un nucleo domestico per la condivisione password?
- Samsung Galaxy S23 è imminente: tutto quello che sappiamo sui flagship 2023
- Euronics rilancia 3 smartphone Xiaomi a meno di 250 euro, c'è Redmi Note 11
- Perché la "pietra del sangue" ha quelle macchie rosse?
- TIM all'attacco: disponibile offerta da 7,99 euro al mese con 150 Giga
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona