
Sarahah è l'app del momento: cos'è e perché è diventata così popolare
INFORMAZIONI SCHEDA
Il mercato delle app è molto "strano". Ci sono aziende che tentano da anni di insediarsi al top delle classifiche del Play Store o dell'App Store senza mai riuscirci e ci sono altre realtà in grado di creare un vero e proprio trend in pochissimo tempo, sfruttando la "velocità" a cui si muove la rete, con un'idea tanto semplice quanto funzionale.
E' il caso di Sarahah, applicazione già disponibile tramite browser dal 2016 ma diventata popolare in Italia solamente nelle ultime settimane grazie al rilascio della relativa applicazione mobile. Prima di approdare nel Bel Paese, il successo di Sarahah è stato già "sperimentato" in altri lidi. Infatti, l'applicazione ha già attecchito mesi fa, nonostante una iniziale fase di stallo, in Egitto, diventando un vero e proprio fenomeno virale.
Ora, soprattutto grazie alla traduzione dell'app in inglese, Sarahah sta letteralmente spopolando in quasi tutto il mondo, con numeri da capogiro. Pensate che l'applicazione conta già oltre 5 milioni di download solamente sul Play Store di Google. Insomma, un vero e proprio successo.
"Ma cos'è e come funziona Sarahah?", si staranno chiedendo coloro che non bazzicano quotidianamente sui lidi internettiani. Inizialmente pensato come strumento anonimo per valutare i propri colleghi di lavoro, Sarahah è un'applicazione simile ad Ask.fm dove un qualsiasi utente registrato può creare un link pubblico da condividere con chiunque per ricevere commenti anonimi riguardanti la propria persona. Chi seguirà il link potrà lasciare un commento anche senza registrarsi. Non è possibile rispondere ai commenti ma solamente salvare questi ultimi tra i preferiti o tenere traccia degli inviati in caso lo aveste fatto da un account registrato.
Le motivazioni del successo di Sarahah sono da ricercarsi soprattutto nel bisogno di ricevere un "feedback" relativo alla propria persona e nell'interfaccia semplice e pulita, che rende molto intuitivo, veloce ed user-friendly l'utilizzo dell'applicazione. Tutto qui, niente di più, niente di meno. Non è un caso, dunque, che Sarahah stia spopolando soprattutto tra i giovani.
Che si tratti di un fenomeno destinato a sparire in men che non si dica e aiutato dalla "noia" dell'estate? Staremo a vedere, nel frattempo potete scaricare gratuitamente Sarahah dal Play Store o dall'App Store.
Altri contenuti per Il Mondo della Tecnologia
- Sta per arrivare standard DisplayPort 2.0: certificati primi dispositivi compatibili
- Ecco come i cittadini nordcoreani evitano censura e accedono a media occidentali
- Porsche Design annuncia monitor da gaming Mini LED 4K: occhio al prezzo!
- Ecco a voi gli ultimi auricolari sportivi Adidas: 3 modelli per esigenze differenti
- Azienda conferma: aumento prezzo computer portatili e SSD in arrivo, ecco perché
Il Mondo della Tecnologia

Contenuti più Letti
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- Anonymous Italia affonda Killnet: svelate anche le identità degli hacker
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- Ecco a voi il luccio alligatore, un pesce gigante che esisteva milioni di anni fa
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento