
Questa sbalorditiva immagine mostra una visione completa del nostro pianeta
L'ultimo satellite di osservazione della Terra NOAA-21, proprietà del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), ci ha fornito ultimamente una visione completa del nostro bel pianeta. Un punto di vista a 360° del globo con un insieme di fotografie che compongono uno spettacolare mosaico.
Alcune immagini sono state scattate il 5 e il 6 dicembre da uno strumento chiamato Visible Infrared Imaging Radiometer Suite (VIIRS) a bordo di un satellite lanciato recentemente che cattura immagini sia nello spettro della luce visibile che infrarossa, consentendo agli scienziati di vedere i dettagli della superficie terrestre.
La cosa incredibile è che VIIRS riesce a catturare informazioni molto importanti per gli scienziati sugli oceani, l'atmosfera e la vita della Terra. Quest'ultimo è capace di rilevare differenze nel colore dell'oceano, in modo che gli scienziati possano capire dove si trovi il fitoplancton o pericolose fioriture di alghe lungo le coste.
NOAA-21, invece, è il secondo satellite operativo di una serie chiamata Joint Polar Satellite System, che fornisce immagini globali da polo a polo. Il veicolo orbitale, infatti, si muove da polo a polo, osservando l'intera superficie terrestre due volte al giorno. Per farlo viaggia a 824 chilometri alla bellezza di 27.360 chilometri all'ora e attraversa l'equatore 14 volte al giorno.
Attualmente sopra le nostre teste ce ne sono due, ma un terzo e un quarto lancio di questi satelliti è previsto per il 2027. A proposito, visto l'argomento: ecco sei motivi che rendono essenziale la presenza di questi oggetti sopra le nostre teste.
FONTE: space
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Scienza
- La scienza al servizio delle quiete: ecco come "silenziare" le persone fastidiose
- Questa patata chimerica è il frutto di uno strano parassita
- L'Africa è tre volte più grande dell'America? Preparatevi a restare stupiti
- Perché mai abbiamo modificato 29 geni diversi in questo "povero" animale?
- Alcuni scienziati sono riusciti a estrarre l'RNA di questa specie estinta
Scienza

Contenuti più Letti
- Unieuro fa crollare il prezzo del nuovo smartphone OPPO A98 5G
- Unieuro, arrivano le nuove offerte solo online: i migliori sconti fino al 1 Ottobre
- iPhone 15 Pro, che succede? Tra polvere nella fotocamera e display "storti"
- 1 commentiWindows 11: la rivoluzione IA arriva tra pochi giorni, da Copilot a Paint
- Mediaworld, parte la Galaxy Week: sconti incredibili fino al 29 Settembre
- 22 commentiIn questa illusione ottica il 90% non riesce a trovare l'ippopotamo nascosto
- Ecco l'incredibile ritrovamento degli operai di una compagnia energetica peruviana
- Avete mai visto due galassie che si scontrano? Ecco la spettacolare immagine di Hubble
- Alcuni scienziati sono riusciti a estrarre l'RNA di questa specie estinta
- L'Africa è tre volte più grande dell'America? Preparatevi a restare stupiti