
Grazie alle scansioni TC, sappiamo che la mummia di questo giovane è coperta d'oro
INFORMAZIONI SCHEDA
Nel 1916 fu scoperta, in un cimitero dell’Egitto meridionale, una mummia davvero insolita, rimasta lì per la bellezza di 2.300 anni. Oggi è custodita gelosamente nel seminterrato del Museo Egizio del Cairo e, grazie a nuove scansioni digitali, sappiamo perché è così protetta.
La mummia appartiene a un adolescente mummificato, ricoperto di amuleti protettivi (49 per la precisione) sia all’interno che all’esterno del suo corpo, molti di questi sono d’oro. Essi avevano lo scopo di aiutare il ragazzo nel suo viaggio nell’aldilà, secondo quanto riportato in uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine.
“Gli antichi egizi credevano nel potere degli amuleti, che dipendeva dal materiale, dal colore e dalla forma”, ha affermato Sahar Saleem, il principale autore dello studio e radiologo presso la Facoltà di Medicina dell’Università del Cairo, in Egitto. “Durante la mummificazione, gli imbalsamatori dicevano preghiere e recitavano i versi del 'Libro dei Morti', mentre mettevano gli amuleti all'interno della mummia o tra gli involucri”.
Prima d’ora, non sapevamo nulla della quantità d’oro che ricoprivano l’ormai famoso “Golden boy” e questo è stato possibile grazie alla tomografia computerizzata. La stessa è riuscita a far luce anche su un particolare ornamento che adornava il volto del giovane: una maschera completamente d’oro. Grazie alle scansioni TC possiamo “dissezionare digitalmente” i resti di queste antiche mummie, mantenendo intatti i loro corpi.
Le nuove scansioni hanno anche mostrato quanta minuzia c’era nell’organizzazione della sepoltura: gli amuleti erano disposti in modo da formare tre colonne e ognuno di essi è di dimensioni e forme differenti.
[SN Saleem, SA Seddik, M el-Halwagy]
Altri contenuti per Mondo antico
- C'è un nuovo modo per trovare civiltà sottomarine perdute da tempo
- In pitture rupestri preistoriche del Sud Africa ci sono degli unicorni, ma è un malinteso
- Trovate forse le prime prove di un meteorite che ha colpito la Terra
- Questa reliquia incredibilmente rara si è rivelata essere un clamoroso falso
- Questa è Pavlopetri, la città sommersa più antica del mondo
Mondo antico

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Riesci a trovare il simpatico cane nell'illusione ottica? Hai 5 secondi
- YouTube, attenzione a questa app per Android: ruba i dati bancari
- Sam Altman di OpenAI senza peli sulla lingua su Elon Musk: "è un idiota"
- Conosci la misofonia? È un diffuso disturbo di cui potresti soffrire
- 2 commentiRai punta ancora sull'HD su digitale terrestre: novità per un canale TV in alcune regioni
- Whatsapp, spunta la truffa "Mi manchi": cos'è e come proteggersi
- Xiaomi sorprende tutti: altri due smartphone ricevono la MIUI 14
- Stanchi di vivere sulla Terra? Una missione cercherà pianeti abitabili su Alfa Centauri
- Trovate le prove della materia oscura intorno a dei buchi neri
- Scovate 200 app Android e iOS malevole che puntano ai dati bancari: la lista