
Scienziati creano buco nero in laboratorio e fanno una grande scoperta
Così come riportato sulla rivista Physical Review Research, degli scienziati hanno creato in laboratorio una sorta di "analogo" di un buco nero, che potrebbe dirci molte cose su alcune caratteristiche di questi mostri cosmici. Pensate, infatti, che il team di fisici ha osservato l'equivalente di quella che chiamiamo radiazione di Hawking.
No, gli scienziati non hanno generato un vero buco nero in laboratorio, ma hanno creato una configurazione di atomi per "simularlo". Quello che hanno fatto gli esperti è creare una catena unidimensionale di atomi che fungeva come un "percorso" per far saltare gli elettroni da una posizione all'altra.
Regolando la facilità con cui può verificarsi questo salto, i fisici potrebbero far svanire alcune proprietà, creando di fatto una sorta di orizzonte degli eventi che interferisce con la natura ondulatoria degli elettroni. Un'intuizione che potrebbe aiutare a risolvere le incongruenze della teoria generale della relatività e la meccanica quantistica.
Ed è qui che entrano i gioco i buchi neri: sappiamo che questi oggetti massicci sono così incredibilmente densi che, entro una certa distanza dal centro di massa del buco nero, nemmeno la luce può sfuggire dalla sua gravità. Quella distanza, che varia a seconda della massa del buco nero, è chiamata orizzonte degli eventi e nulla può tornare indietro. Tuttavia, nel 1974, Stephen Hawking propose che le interruzioni delle fluttuazioni quantistiche causate dall'orizzonte degli eventi potessero essere osservate in un tipo di radiazione molto simile alla radiazione termica.
Se questa radiazione di Hawking esiste è ancora troppo debole per essere rilevata, ma possiamo sondare le sue proprietà creando analoghi del buco nero in ambienti di laboratorio. Così un team di fisici, guidato da Lotte Mertens dell'Università di Amsterdam nei Paesi Bassi, ha proprio fatto ciò in un nuovo sforzo congiunto.
L'effetto di questo falso orizzonte degli eventi ha prodotto un aumento della temperatura che corrispondeva alle aspettative teoriche, riportano gli scienziati, ma solo quando una parte della catena di atomi si estendeva oltre l'orizzonte degli eventi.
Altri contenuti per Fisica
- Novità sullo studio della materia oscura: Il modello HYPER
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta
- Il raggio traente della fantascienza è realtà, ma c'è un problema
- Utilizzare le increspature dello spazio-tempo per comprendere il Big Bang
- Come ripararsi da un'esplosione nucleare? Uno studio cerca di dare qualche "consiglio"
Fisica

Contenuti più Letti
- 25 commentiLa farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
- 14 commentiNetflix, informazioni ufficiali sullo stop alla condivisione degli account in Italia
- Un'isola emerge dal nulla con forme di vita mai viste prima
- Come farà Netflix a riconoscere un nucleo domestico per la condivisione password?
- Samsung Galaxy S23 è imminente: tutto quello che sappiamo sui flagship 2023
- Euronics rilancia 3 smartphone Xiaomi a meno di 250 euro, c'è Redmi Note 11
- TIM all'attacco: disponibile offerta da 7,99 euro al mese con 150 Giga
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona
- MacBook Air M1 a ben 330 euro in meno da Unieuro, che prezzo!
- 6 commentiI viaggi interstellari sono possibili? La risposta dell'esperto