
Scienziati risvegliano un virus di 48.500 anni fa dal permafrost Siberiano
Degli scienziati hanno riportato alla luce diversi virus che erano rimasti sepolti sotto al permafrost Siberiano fin dall'ultima era glaciale. Nonostante possa sembrare rischioso, secondo il team, la ricerca è fondamentale se consideriamo i crescenti pericoli dello scioglimento del permafrost.
In un recente studio, i ricercatori affermano di aver identificato 13 virus da campioni ritrovati nell'est della Russia. Tra questi, sono riusciti a riportare in vita un virus proveniente da un campione risalente a 48.500 anni fa. Se confermato, si tratterebbe del virus più antico mai risvegliato.
"48.500 anni è un record mondiale." ha affermato Jean-Michel Claverie, autore dello studio e professore di genomica e bioinformatica all'Università Aix-Marseille, in Francia.
Il team di ricercatori francese ha inoltre riportato in vita 3 nuovi virus, provenienti da resti di mammut congelati nel permafrost di 27.000 anni fa. I nuovi virus sono stati chiamati Pithovirus mammoth, Pandoravirus mammoth, e Megavirus mammoth.
Altri 2 virus sono stati isolati dal contenuto dello stomaco di un lupo siberiano: Pacmanvirus lupus e Pandoravirus lupus.
Questi virus sono in grado di infettare le amebe, e degli esperimenti hanno rivelato che potrebbe trattarsi di patogeni potenzialmente pericolosi. Il team ha infatti introdotto i virus in delle colture di amebe vive, dimostrando che erano in grado di invadere le cellule e replicarsi.
Come sappiamo, lo scioglimento del permafrost ha effetti drammatici sul clima, ma secondo i ricercatori potrebbe non essere l'unico rischio. L'incremento delle temperature potrebbe causare il risveglio di virus patogeni antichi.
"Come sfortunatamente documentato dalle recenti pandemie, ogni nuovo virus richiede quasi sempre una risposta medica precisa, sotto forma di antivirale o vaccino." Ha aggiunto l'autore dello studio.
"È perciò legittimo riflettere sul rischio di antiche particelle virali che rimangono ancora infettive e che potrebbero tornare in circolazione a causa dello scioglimento del permafrost."
Altri contenuti per Scienza
- Cina crea con successo "super mucche" in grado di fare molto più latte del normale
- È stata scoperta una forma di ghiaccio mai vista prima d'ora
- Il materiale che ha punto di fusione più alto di tutti è (quasi) impossibile da sciogliere
- Il dodo tornerà nel 2023: 150 milioni di dollari per la sua "de-estinzione"
- "Solo": la storia di Gary McKinnon, l'hacker più temuto dagli Stati Uniti
Scienza

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED