
Lo scioglimento del permafrost ha effetti drammatici sul clima
Una nuova pubblicazione, diffusa sulla rivista "Frontiers in Environmental Science", riassume le attuali preoccupazioni degli scienziati sui rischi legati allo scioglimento del permafrost. Un problema che richiede un'azione decisiva per scongiurare effetti devastanti sul clima.
Un team di esperti, guidato da Benjamin Abbott della Brigham Young University e Jens Strauss dell'Alfred Wegener Institute di Potsdam, ha riassunto lo stato attuale delle conoscenze sul modo in cui il cambiamento climatico stia influenzando il ghiaccio perenne dell'Artico e di quali saranno le conseguenze per il clima globale, gli esseri umani e gli ecosistemi.
Inoltre, un gruppo dell'Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research (AWI), guidato da Moritz Langer, ha creato una mappa interattiva del passato e del futuro del permafrost che ha confermato una preoccupante conclusione:
Le emissioni di gas serra dovranno essere drasticamente ridotte nei prossimi anni, per riuscire a porre fine alle pericolose tendenze climatiche in queste aree del pianeta.
Jens Strauss, dell'AWI, ha affermato: "Il cambiamento climatico rappresenta una seria minaccia per queste zone del permafrost. Le temperature della superficie terrestre sono aumentate da due a quattro volte più rapidamente della media globale. Di conseguenza, le condizioni a terra ed in mare stanno cambiando molto più velocemente del previsto".
Tutto questo può avere una serie di pericolose conseguenze per il clima, per la biodiversità e per gli esseri umani. Ad esempio, nel permafrost sono spesso contenuti i resti di innumerevoli piante ed animali, morti da tempo. Quando questo materiale si scongela, i microrganismi iniziano a scomporlo e nel processo, convertono i composti di carbonio all'interno in gas serra come l'anidride carbonica ed il metano, peggiorando ulteriormente il riscaldamento globale.
Inoltre, le regioni del permafrost ospitano anche più della metà delle terre selvagge rimanenti della Terra, in cui vivono specie di flora e fauna appositamente adattate che dipendono dalla continua esistenza di questi ecosistemi.
Senza contare le comunità umane che vivono nell'estremo nord, dove la loro intera cultura ed il loro stile di vita dipendono da questi particolari ambienti congelati. Una situazione che dovrà essere presa in esame al più presto.
Se siete curiosi, di seguito vi riportiamo anche l'interessante mappa interattiva del permafrost: permafrost.awi.eventfive.de
Inoltre, rimanendo in tema, ecco come lo scioglimento del permafrost potrebbe rilasciare anidride carbonica in grande quantità.
Altri contenuti per Ambiente
- Arriva la batteria che funziona con due gocce d'acqua: è davvero possibile?
- Ecco le tragiche conseguenze dello scioglimento della calotta glaciale più grande al mondo
- Com'era la nostra atmosfera 5 milioni di anni fa? Ce lo dirà l'Antartide
- È lui l'albero più vecchio d'Italia: ecco dove si trova
- L'Artico è in crisi: si è riscaldato 4 volte più velocemente del resto del pianeta
Ambiente

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- 1 commentiEsperto di serpenti muore a causa... del morso di un serpente
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- 3 commentiI gatti ricevono troppe coccole! Rivelazioni incredibili a cui non crederai
- 4 commentiTragica fine per Freya il tricheco di Oslo: Ucciso per un motivo assurdo
- Conoscete davvero il Ferragosto? Ecco come si festeggiava un tempo
- 2 commentiiPhone 14 Pro, incredibile: un insider lo ha provato, ecco cosa ne pensa
- 1 commentiArriva la batteria che funziona con due gocce d'acqua: è davvero possibile?
- Continua il Vero Fuoritutto Unieuro: i migliori TV e smartphone in offerta fino 21 agosto