
Apple AirTags: scoperta una falla di sicurezza nella modalità smarrito
INFORMAZIONI SCHEDA
Le AirTags di Apple sono state hackerate poco dopo la loro uscita sul mercato a fine aprile, ma finora nessuno aveva mai pensato di sfruttarne le vulnerabilità nel concreto. Stando a un report di KrebsOnSecurity, però, alcuni truffatori potrebbero usare i dispositivi Apple per furti di dati e phishing ai danni degli utenti.
In particolare, a generare problemi è la funzione Lost Mode delle AirTags: allo stato attuale, essa permette al proprietario del dispositivo, qualora questo venisse perduto, di collegarlo ad un sito web con alcune sue informazioni di contatto. Queste informazioni sono accessibili da chi ritrova l'AirTag tramite una scansione con la fotocamera del proprio smartphone.
La feature è estremamente utile, ma presenta un problema: non vi sono limitazioni alle informazioni che si possono associare alle AirTags. Gli utenti possono inserire ciò che vogliono nel campo dei dati online, comprese alcune righe di codice. Questa vulnerabilità permette ai malintenzionati di disseminare volutamente dei dispositivi contenenti codice che invia chi ne effettua la scansione a una pagina del tutto simile a quella principale di iCloud: quest'ultima potrebbe facilmente trafugare i dati degli utenti, mettendoli a rischio di truffe e phishing.
Il problema è stato scoperto dall'esperto di sicurezza Bobby Rauch, che afferma di aver informato Apple già a giugno: il colosso di Cupertino ha avviato delle indagini sulla questione e ha risposto a Rauch solo la scorsa settimana, confermando che il problema sarà risolto con un prossimo update del dispositivo. L'aggiornamento non è il primo nella breve storia del dispositivo Apple: già lo scorso giugno, infatti, era stata pubblicata una patch di sicurezza per le AirTags.
Altri contenuti per Apple AirTags
- Va in vacanza e gli rubano oggetti per 7mila Dollari: li ritrova grazie ad AirTag
- Nuovo problema per AirTags: gli utenti lamentano avvisi "fantasma"
- AirTags si aggiornano ancora: sempre più difficili da usare per lo stalking
- Continuano i problemi per le AirTag: collegate a 150 casi di molestie e stalking
- AirTags sono un caso a New York: il procuratore generale mette in guardia gli utenti
Apple AirTags

Contenuti più Letti
- Devo pagare il canone Rai se non ho la TV? Risponde l'Agenzia delle Entrate
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati