
Scoperta incredibile nello spazio: individuato nuovo tipo di supernova!
Durante la nostra analisi della stella più calda dell’universo abbiamo spiegato cosa sono le stelle di Wolf-Rayet, spesso oggetto di studio da parte degli esperti a causa della loro particolare natura. In precedenza si credeva non potesse diventare una supernova, ma ciò cambia con una recente scoperta: ecco una supernova nata da Wolf-Rayet!
La ricerca pubblicata dalla Cornell University spiega chiaramente che le stelle di Wolf-Rayet, tra le più massicce note ai ricercatori, quando si trovano alla fine della loro breve vita non dovrebbero esplodere, bensì spingere i loro strati esterni con un vento stellare estremamente potente, riducendosi in nebulosa quasi priva di idrogeno.
Questo era il pensiero comune degli esperti, dovuto anche dalla mancanza di supernova con spettri corrispondenti a una stella di Wolf-Rayet. Tuttavia, la supernova SN 2019hgp scoperta dalla Zwicky Transient Facility (ZTF) dimostra il contrario: la luce brillante indica la presenza di carbonio, ossigeno e neon, ma non idrogeno o elio, dovuta non dagli elementi della supernova, bensì da una nebulosa che si espandeva lontano dalla stella a più di 1.500 km/s. Questo dettaglio indica che la stella progenitrice era circondata da una nebulosa ricca di carbonio, azoto e neon prima dell’esplosione in supernova, e che l’espansione è stata guidata dai tipici venti stellari di una stella di Wolf-Rayet. In altre parole, è altamente probabile che SN 2019hgp sia il primo esempio di supernova di Wolf-Rayet.
Ora sarà necessario capire se l’esplosione sia stata una supernova semplice o un processo ibrido più complesso, con una serie di osservazioni ulteriori. L’importante, per ora, è proprio la scoperta della prima supernova di Wolf-Rayet.
Restando nello spazio, abbiamo visto anche quanti buchi neri ci sono nell’universo.
Altri contenuti per Spazio
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Il lander Mars InSight della NASA manda l'ultima foto prima della morte
- La misura della potenza di una civiltà: ecco la scala Kardashev
- Questa bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Quanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
Spazio

Contenuti più Letti
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Instagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante