
Alla scoperta delle "Orme del Diavolo" di Caserta create dagli ominidi 350.000 anni fa
INFORMAZIONI SCHEDA
Nelle vicinanze del Vulcano spento di Roccamonfina, all'interno del Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano in provincia di Caserta, è possibile trovare le cosiddette "Ciampate del Diavolo", delle impronte umane fossilizzate risalenti a circa 350.000 anni fa.
Queste impronte vennero create dopo che qualcuno camminò sopra la cenere lasciata a seguito di un'eruzione. Secondo i racconti popolari le orme potrebbero essere state create da un demone, poiché soltanto un essere demoniaco poteva camminare sulla cenere ancora calda ("Ciampate del Diavolo" in italiano significa "impronte del Diavolo"). Oggi, tuttavia, sappiamo che i demoni non c'entrano nulla.
Chi ha lasciato queste tracce? È impossibile dirlo con certezza, soprattutto perché queste orme sembrano essere state lasciate da 5 individui differenti. Non sono sicuramente Homo sapiens, poiché i loro tratti caratteristici si sono sviluppati soltanto 315.000 anni fa. Negli anni, gli studi sono stati contrastanti: c'è chi pensava fossero dell'Homo heidelbergensis, Homo di Denisovan o l'Homo di Neanderthal (a proposito, sapete che sono stati trovati i fossili più antichi dei Denisovan? Ecco a quando risalgono).
"Abbiamo deciso di mantenere l'attribuzione a una specie specifica ancora in sospeso", ha dichiarato il ricercatore capo Adolfo Panarello a Michael Marshall di New Scientist nel 2020. Non sappiamo per quale motivo questi ominidi abbiano attraversato una montagna ancora incandescente, ma la loro impresa è stata impressa nella storia.
Secondo i calcoli degli scienziati, inoltre, questa "coperta" di cenere era calda all'incirca 50 gradi Celsius e ciò significa che erano necessarie almeno diverse ore tra un'eruzione e il viaggio. Nel frattempo, sapete perché i Neanderthal si sono estinti? Colpa di una serie di sfortunati eventi.
Altri contenuti per Mondo antico
- Sono state trovare delle frecce straordinariamente convervate: risalgono all'Età del Ferro
- Vicino a Stonehenge sono stati trovati centinaia di pozzi artificiali
- Questi pugnali trovati nelle tombe di antichi guerrieri venivano usati in modo inaspettato
- Ora sappiamo cos'ha innescato la più grande catastrofe climatica del mondo
- Compra un busto di marmo a 30 euro, ma scopre che vale 1000 volte tanto
Mondo antico

Contenuti più Letti
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- NVIDIA RTX 4090 senza segreti: trapela online la GPU AD102
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- Ecco a voi il luccio alligatore, un pesce gigante che esisteva milioni di anni fa