
La scoperta di questo pianeta super-Gioviano ha sconcertato gli scienziati
I ricercatori del Max Planck Institute for Astronomy hanno scoperto un nuovo esopianeta simile a Giove. Si tratta del pianeta super-Gioviano più giovane mai scoperto, ma possiede delle caratteristiche particolari che gli scienziati non sono attualmente in grado di spiegare.
L'oggetto celeste HD 114082 b si trova nella costellazione del Centauro, a 310 anni luce dalla Terra. Orbita una stella giovane, ad una distanza pari a circa la metà di quella che c'è fra la Terra e il nostro Sole. Nonostante abbia una dimensione comparabile a quella di Giove, ha un peso 8 volte maggiore. Ciò lo rende il doppio più denso rispetto alla Terra.
Questa caratteristica non solo è inusuale, ma non coincide con quello che sappiamo sulla formazione dei pianeti.
"HD 114082 b è per adesso il gigante gassoso più giovane che conosciamo con una massa e un raggio ben stabiliti." ha affermato Olga Zakhozhay, la principale autrice dello studio. "Rispetto ai modelli attualmente accettati, questo pianeta è da due a tre volte più denso di quello che ci aspetteremmo da un gigante gassoso con soli 15 milioni di anni."
Il modello attuale sulla formazione dei pianeti gassosi è noto come "accrescimento del nucleo" (core accretion). Il materiale presente nel disco protoplanetario intorno alla stella si accumula, formando un nucleo roccioso, che attrae i gas che poi porteranno alla nascita del gigante gassoso. Questo processo genera calore e viene perciò chiamato "hot start".
Esistono altri modelli che invece non generano calore. Per esempio, nel modello "cold start", il materiale gassoso intorno alla stella si raffredda e si contrae. Una volta raggiunta la densità critica, collassa su se stesso, formando il pianeta. Un giovane pianeta freddo sarebbe più denso di uno caldo.
"È ancora troppo presto per abbandonare l'idea dell'hot start." ha spiegato il coautore Ralf Launhardt. "Tutto ciò che possiamo dire è che non comprendiamo appieno la formazione dei giganti gassosi."
Nell'attesa di scoprire di più sulla formazione di questo gigante gassoso, sapevate che esistono degli esopianeti dai climi assurdi? L'atmosfera di WASP-39 b è stata recentemente analizzata dal telescopio James Webb, rivelandone le caratteristiche nel dettaglio (un nuovo primato per il James Webb Space Telescope).
Altri contenuti per Spazio
- Incredibile scoperta: Nel nostro sistema solare c'è un nuovo pianeta con un anello
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Un pianeta grande quasi quanto la Terra è stato trovato a 72 anni luce
- Alla scoperta di galassie invisibili: Ci pensa un team italiano
- Questo sistema creerà un evento che accade 1 volta su 10 miliardi nella galassia
Spazio

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED