
È stata scoperta una struttura inaspettata nascosta all'interno di una cellula vegetale

Per decenni gli scienziati non hanno notato una struttura esistente all'interno di un organello (chiamato perossisoma) di una cellula, che è rimasto nascosto in "bella vista" per decenni. Si sta parlando di una singola membrana - simile a una bolla - riempita con una matrice proteica granulare chiamata "lume".
Questi organi cellulari molto (molto!) piccoli sembrano avere un ruolo chiave nella scomposizione e nella sintesi delle molecole, secondo quanto riportato sulla nuova ricerca pubblicata su Nature Communications. Negli esseri umani e in altri mammiferi, questi organelli sono solo 0,1 micrometri, talmente piccoli da difficile da vedere perfino con microscopi abbastanza potenti.
"I perossisomi nel lievito e nelle cellule di mammifero sono più piccoli della risoluzione della luce", sottolinea il biochimico della Rice University, Zachary Wright. "Con la microscopia a fluorescenza, potresti vedere solo un punto. Questo è il massimo che la luce può fare." Wright, durante la sua scoperta, stava studiando l'Arabidopsis thaliana, una piccola pianta annuale o biennale.
L'Arabidopsis ha dei perossisomi davvero grandi che possono essere 9-12 micrometri, caratteristica che li rende perfetti per essere distinti chiaramente al microscopio e per scrutare al loro interno. "Ho rivisitato la letteratura molto vecchia sui perossisomi degli anni '60 e ho visto che avevano osservato cose simili e semplicemente non le capivano", continua l'esperto.
Wright ha osservato queste vescicole (di colore verdi) che fluttuano attraverso il lume (di colore rosa). Potrete vedere l'immagine in calce alla notizia. C'è bisogno di ulteriori ricerche per confermare che le vescicole di perossisomi si trovino anche nelle cellule umane, ma gli scienziati hanno già qualche idea. Ne sapremo di più sicuramente in futuro.
Altri contenuti per Biologia
- Come fanno i batteri a imbrogliare gli antibiotici?
- Anche i batteri hanno un "orologio interno" come gli esseri umani
- Le primissime forme di vita potrebbero essere state molto simili agli animali
- Estratto del materiale genetico da insetti intrappolati nella resina
- Le latrine del medioevo sono grandi fonti di informazione sulla flora intestinale
Biologia

Contenuti più Letti
- 4 commentiElon Musk ha perso 15 miliardi di Dollari in un giorno: ecco cosa è successo
- Mediaworld Solo Per Oggi: sconto sul TV LG OLED CX da 55 pollici
- 2 commentiNASA, ecco i primi video e registrazioni audio inviate da Perseverance da Marte!
- MediaWorld Solo per Oggi, Monitor TV LG DVB-T2 in offerta sotto i 160 euro
- 1 commentiSi può andare in overdose di marijuana? Ecco la risposta della scienza
- 1 commentiLa NASA ha individuato un buco davvero "strano" su Marte
- 5 commentiUn coccodrillo di 4 metri è stato trovato con resti umani nello stomaco
- 8 commentiStarlink in quasi tutto il mondo entro fine anno: velocità a 300Mbps e ping a 20ms
- Sconti da Capogiro Trony: le migliori offerte sui TV OLED, QLED e 4K
- Da Euronics parte lo Speciale Xiaomi fino al 3 Marzo: sconti su tanti smartphone