
Scoperte tracce organiche sulla superficie di Cerere
Un team di ricerca del Southwest Research Institute è arrivato alla conclusione che la superficie di Cerere è ricca di materia organica. I dati della navicella spaziale Dawn della NASA indicano che la superficie di Cerere ha una concentrazione di carbonio più alta di quella presente nei più ricchi meteoriti carboniferi, giunti sulla Terra.
Si ritiene che Cerere (che è definito come asteroide) abbia avuto origine circa 4,6 miliardi di anni fa, dunque agli albori del nostro sistema solare. Già in passato i dati della sonda Dawn avevano rivelato la presenza di acqua e altre molecole, come l'ammonio: ora nuove analisi indicano un'alta concentrazione di carbonio. Sulla base di questi composti, è possibile ipotizzare che Cerere si sia formato in un ambiente freddo, forse al di fuori dell'orbita di Giove. Un successivo scossone nelle orbite dei grandi pianeti avrebbe spinto Cerere nella sua posizione attuale nella fascia principale degli asteroidi, tra le orbite di Marte e Giove.
"Cerere è come una fabbrica chimica", ha detto il dott. Simone Marchi dello Southwest Research Institute, uno dei principali ricercatori che è stato l'autore principale della ricerca pubblicata su Nature Astronomy. "Tra i corpi del sistema solare interno, Cerere ha una mineralogia unica, che sembra contenere fino al 20 percento di carbonio in massa nella sua superficie vicina. La nostra analisi mostra che i composti ricchi di carbonio sono intimamente mescolati con prodotti di interazioni roccia-acqua, come come argille".
L'analisi di questi corpi celesti è fondamentale per riuscire ad avere un quadro chiaro delle meccaniche di formazione del sistema solare, oltre che per tentare di capire quali percorsi siano stati intrapresi da questi elementi di chimica organica.
Il primo novembre scorso, abbiamo dato il nostro personale "addio" alla Sonda Dawn, in seguito al suo spegnimento: Trovate l'approfondimento nella pagina dedicata.
Altri contenuti per Spazio
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- Produrre ossigeno nello spazio? Ecco come gli astronauti respireranno meglio
- Ecco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
Spazio

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- 1 commentiEsperto di serpenti muore a causa... del morso di un serpente
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- 4 commentiI gatti ricevono troppe coccole! Rivelazioni incredibili a cui non crederai
- 4 commentiTragica fine per Freya il tricheco di Oslo: Ucciso per un motivo assurdo
- Conoscete davvero il Ferragosto? Ecco come si festeggiava un tempo
- 2 commentiiPhone 14 Pro, incredibile: un insider lo ha provato, ecco cosa ne pensa
- 1 commentiArriva la batteria che funziona con due gocce d'acqua: è davvero possibile?
- Continua il Vero Fuoritutto Unieuro: i migliori TV e smartphone in offerta fino 21 agosto